Attualità

Prignano e San Rufo: via libera alla cura di orti e bestiame

Nel mondo dell'agricoltura non professionale restano però molti dubbi relativamente alle disposizioni in vigore

Redazione Infocilento

16 Aprile 2020

I cittadini di Prignano Cilento intendono poter accudire gli animali e pulire i propri terreni, orti e giardini. Il sindaco Giovanni Cantalupo ha ricevuto richieste e sollecitazioni in tal senso, così come gli amministratori di altri comuni che si sono mossi in tal senso. A San Rufo, ad esempio, il sindaco Michele Marmo ha chiarito che “Sono consentite le attività di orti privati, nei fondi di proprietà, finalizzati al sostentamento familiare, purché limitatamente ad un unica persona”.

Tale possibilità è stata concessa dopo che gli uffici regionali, sollecitati in merito, hanno precisato che l’ordinanza del Governatore De Luca datata 24 marzo ha riconosciuto tale possibilità. Pertanto in tutti i comuni sarà consentito spostarsi per la cura di campi e orti, o per il bestiame. Per farlo, tuttavia, sarà necessario essere autorizzati , ed è fondamentale che le attività che si svolgono siano finalizzate al sostentamento familiare e vengano eseguite da un’unica persona. I cittadini, inoltre, potranno occuparsi anche della cura dei terreni, limitando il rischio incendi.

Eppure la precisazione giunta da Palazzo Santa Lucia non chiarisce tutti gli aspetti relativi all’agricoltura hobbistica o comunque svolta non in maniera professionale. Cosa fare se il proprietario di un fondo non dispone di mezzi meccanici per la manutenzione del proprio terreno ed è costretto a far riferimento a terzi? E’ questo il quesito proposto da Antoni D’Agosto, proprietario di un terreno lungo la SR488, al sindaco di Moio della Civitella Enrico Gnarra. “Visto il momento difficile che tutti stiamo vivendo è mia intenzione, come ogni anno, piantumare ortive per uso personale, per questo motivo il terreno va preparato con mezzi meccanici.
Non possedendo mezzi atti alla trinciatura e fresatura del terreno, dovrò rivolgermi ad un professionista del settore, il quale solo e senza ausilio di manodopera si recherà nel mio fondo sito in questo comune”, spiega.

Intanto, proprio per risolvere i tanti dubbi, la Comunità Montana Vallo di Diano ha chiesto formalmente alla Regione, per conto dell’intero comprensorio, deroga ai divieti presenti per condurre i piccoli campi, gli orti familiari, la cura del vigneto ed oliveto nel rispetto delle misure di sicurezza legate al Covid-19.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home