Attualità

#2. Ciao Unità

Arturo Calabrese

1 Ottobre 2015

In molti riconosceranno al volo il logo contenuto nella foto della rubrica di questa settimana. È il logo di uno dei Giornali (sì, con la maiuscola) storici del nostro Paese. Fondato il 12 febbraio del 1924 da Antonio Gramsci, il Giornale (sempre con la maiuscola) è nato negli anni del buio della vergogna fascista vivendo in clandestinità. È stato sempre il Giornale di riferimento per tutti i Compagni del Partito Comunista, sempre vicino ai lavoratori e agli ultimi. Dopo vari anni di alterne fortune (di cui non parlerò in questa rubrica), nel 2014 si arriva alla crisi più profonda e dal primo di agosto vengono sospese le pubblicazioni. Nel corso del 2014 e agli inizi del 2015 si è sempre parlato di un ritorno in edicola del Giornale di Gramsci, fin quando il tutto è diventato realtà il 30 giugno scorso. Ed arriviamo all’oggetto di questo secondo appuntamento con “Il mio spazio libero”, quello che oggi è L’Unità.

InfoCilento - Canale 79

L’Unità non è più quella di una volta. Non è più un Giornale di sinistra, un punto di riferimento per i Compagni. Non ha più quella linea editoriale oggettiva. L’Unità è diventata un giornale (adesso in minuscolo) di centro. Un giornale (sì, ancora) molto più vicino alla pseudo-sinistra del PD che alla vera sinistra. Un giornale della sinistra di Renzi che è diventata democrazia cristiana. L’Unità come la conoscevamo è stata snaturata, cambiando radicalmente tutto. Anche il formato. Fino allo scorso anno, non lo nascondo, ne ero un assiduo lettore ma da quando è tornata in edicola ne ho acquistato soltanto due copie. Quando è tornata in edicola ho partecipato anche io alla moda dell’hasthag scrivendo #bentornataunità; ora non lo scrivo più anzi ora dico #ciaounità. Un giorno si parlava del sacro Articolo 18, la scorsa settimana si tessevano le lodi del “Jobs Act”. Un giorno si attaccava Berlusconi e i suoi tentativi di difendersi con l’immunità parlamentare e poi il salvataggio di Azzolini passa quasi inosservato. Questi sono solo due esempi ma poteri farne tantissimi, per testimoniare il cambiamento di cui l’Unità è stata oggetto.

Ciao Unità! Rimarrai nei miei ricordi. Quando un piccolo Arturo Calabrese imparava a leggere grazie al te e a suo nonno che la leggeva ad alta voce, quando venivi spesso menzionata da quello stesso nonno durante le passeggiate estive, durante le serate intorno al fuoco. Quel Giornale che ha rappresentato le mie letture in treno, come una inseparabile compagna di viaggio, come un’amica fraterna. Ciao Unità, ciao amica mia. Spero di rivederti un giorno come eri una volta. Il Giornale della Sinistra. Di quella Sinistra vera, autentica, sincera. Io ti aspetto, nella speranza che un giorno tornerai bella più di prima. Ciao, amica mia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Torna alla home