Attualità

Parco e Liceo Scientifico di Vallo al Concorso Nazionale di Robotica “NAO Challenge 2020”

Studenti cilentani alle semifinali del concorso di robotica

Comunicato Stampa

20 Febbraio 2020

Il prossimo 27 febbraio un team di 10 ragazzi del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania sarà impegnato a Napoli nelle semifinali del concorso nazionale di robotica “NAO Challenge 2020”, organizzato dalla “Scuola di robotica” di Genova. Qui gli studenti cilentani si confronteranno con gli altri team provenienti dalla Campania e da altre regioni del Sud Italia, su progetti incentrati sulla tutela e sulla promozione del patrimonio culturale, mediante l’utilizzo di macchine capaci di prendere decisioni autonome.

La competizione è stata inserita dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca tra le gare che permettono di accedere all’Albo Nazionale delle Eccellenze.

Per la realizzazione del progetto che verrà presentato al concorso, il Liceo Scientifico di Vallo della Lucania ha siglato un accordo di collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. In particolare, gli studenti vallesi, guidati dai docenti referenti, proff. Anna Cavallo, Emanuele Folgosi e Daniela Tortora, si sono avvalsi della collaborazione dell’Ente Parco che ha messo a disposizione il Centro studi e il Museo della biodiversità di via Montisani per progettare una serie di visite guidate nelle quali il robot umanoide Nao permette un’interazione tra le installazioni e i visitatori in una maniera innovativa e accattivante, trasformando gli spettatori passivi in fruitori attivi. Importante è anche l’aspetto inclusivo, quindi il supporto che il robot può offrire ai visitatori con disabilità, ma anche la forza di attrazione e il coinvolgimento che può garantire ai più giovani.

«L’auspicio – spiega il dirigente scolastico Antonio Iannuzzelli – è che a questo progetto possa essere data attuazione anche al di fuori del concorso di robotica, assieme alle altre scuole del territorio, in modo che le nuove generazioni possano avere una sempre maggiore consapevolezza dello straordinario patrimonio culturale che il nostro Parco Nazionale possiede, partecipando attivamente alla sua tutela e valorizzazione con strumenti innovativi».

Il Presidente del Parco, Tommaso Pellegrino, ha dichiarato: “Sono felice di questa collaborazione attivata con il Liceo Scientifico di Vallo della Lucania che è una delle tante azioni che testimoniano la vicinanza e l’attenzione del Parco alle Scuole del territorio, all’azione educativa rivolta alle giovani generazioni al fine di garantire una profonda conoscenza del Territorio e uno stimolo ad una maggiore cura e rispetto dell’ambiente protetto nel quale vivono.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Torna alla home