Attualità

Dissesto idrogeologico, Federcepi: subito un parco-progetti

Il presidente Antonio Lombardi: “Le risorse ci sono, ma non vengono utilizzate, soprattutto al Sud: le “semplificazioni” hanno aggravato la situazione”

Comunicato Stampa

23 Dicembre 2019

Antonio Lombardi

Ingenti risorse destinate alla messa in sicurezza del territorio non vengono utilizzate, ogni anno, a causa della mancanza di progetti immediatamente cantierabili e di assegnazioni finanziarie che, in conseguenza di questo stato di cose, restano “virtuali”  e rimangono sulla carta.

InfoCilento - Canale 79

«È tempo che la politica si assuma le sue sempre più evidenti e macroscopiche responsabilità – è il commento del presidente di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardievitando di imputare ogni tragedia alla natura o ai cambiamenti climatici. Trascuratezza e inefficienza della classe politica hanno una incidenza pesantissima, e la situazione peggiora di anno in anno. Soprattutto al Sud, in materia di dissesto, è ormai sistematica l’attribuzione virtuale di risorse: si assegnano fondi, ma non si progetta e non si aprono i cantieri. Dal 2014 il settore del dissesto idrogeologico è stato interessato da rilevanti e ripetuti interventi legislativi, volti a velocizzare la realizzazione delle opere e a ridefinire la governance di numerose istituzioni pubbliche, nazionali e locali, coinvolte: la riforma ha ridefinito i ruoli delle autorità di bacino, dei presidenti delle Regioni come commissari di governo e ha istituito finanche una Struttura di missione ad hoc, Italia Sicura, presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, con il compito proprio di coordinare tutti gli interventi in materia e dare impulso alla realizzazione degli interventi. Eppure ad oggi però, non si sono registrati miglioramenti significativi negli iter procedurali ed amminitrativi. Come stiamo denunciando da qualche giorno, i fondi finanche per la progettazione esecutiva ci sono, sono immediatamente disponibili: eppure si tarda ad attivare interventi». Peggiorando di anno in anno un quadro delle “emergenze” e delle “priorità” già di per sé estremamente preoccupante.

Nel 2015 le Regioni italiane avevano segnalato al ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM) la necessità e l’urgenza di oltre 7000 interventi di mitigazione del dissesto, per un valore di circa 22 miliardi di euro, il 90% dei quali rappresentato però da opere ancora da progettare (specie nel Mezzogiorno). Dopo due anni, nel maggio 2017, il fabbisogno di opere richieste dalle Regioni per la medesima finalità era aumentato a 9.420 interventi, per un valore di circa 28 miliardi di euro, di cui la grandissima parte ancora da progettare (solo il 14% dei progetti risultavano cantierabili). “Italia Sicura” il 13 settembre 2017 evidenziava che «il vero ritardo, a dimostrazione di un lavoro di prevenzione mai realizzato finora, sta nelle progettazioni. Delle 9.397 opere richieste dalle Regioni, solo l’11% dei progetti pervenuti sono esecutivi e pronti per gare e finanziamento».

Nel maggio 2017 “Italia Sicura” presentava il “Piano nazionale di opere per la riduzione del rischio idrogeologico”, che riguardava 8.926 progetti corrispondenti ad un fabbisogno, articolato per tipologia di dissesto, pari a circa 25,6 miliardi di euro, a cui andavano aggiunti 3 miliardi già a disposizione delle Regioni, per un totale di circa 29 miliardi di euro, il 90% dei quali rappresentato da opere ancora da progettare, specie nel Mezzogiorno.  I maggiori fabbisogni sono in Campania (4,6 miliardi), Puglia (2,89 miliardi), Sicilia (2,8 miliardi), Veneto (1,98 miliardi) e Piemonte (1,49 miliardi).

Un DPCM del 20 febbraio 2019 (“Approvazione del piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico e il ripristino della tutela della risorsa ambientale”) ha adottato il “Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico” che prevede stanziamenti per 13,849 miliardi di euro per il periodo 2019-2030. Ma anche in questo caso è forte il timore che la mancanza di progetti esecutivi, immediatamente cantierabili, faccia svanire per il Mezzogiorno questa ulteriore, straordinaria opportunità. Come accade ormai con allarmante sistematicità: «Il Governo – conclude il presidente Lombardidi recente ha confermato che le risorse immediatamente disponibili per la prevenzione dei rischi legati a frane ed alluvioni, ammontano complessivamente a 700 milioni. Ma saranno dirottati su progetti immediatamente cantierabili. La Campania, come tutte le regioni del Mezzogiorno, sconta la pessima pianificazione progettuale degli scorsi anni, e continua a perdere occasioni per mettere in sicurezza il proprio territorio. Occorre invertire la rotta e investire su un Parco progetti esecutivi ed immediatamente cantierabili. Non si può e non si deve, in un territorio ad elevato rischio, risparmiare sulla prevenzione e sulla sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: il pronto soccorso resta chiuso, tensione in consiglio comunale

L'ospedale di Agropoli per ora non riaprirà il pronto soccorso per carenza di personale. Tensione in consiglio comunale con l'intervento del dg dell'Asl Salerno, Gennaro Sosto

Pellare in festa per il Santo patrono: ecco i Solenni festeggiamenti in onore di San Bartolomeo

È stato un momento suggestivo di fede e tradizione che ha portato in paese centinaia di persone, molte delle quali rientrate nella località cilentana proprio per partecipare alla festività

Chiara Esposito

26/08/2025

Sala Consilina, controlli anti-incivili: scattano le sanzioni

Le attività di controllo eseguite da parte della polizia municipale e della ditta incaricata della raccolta

Successo per Movieboli Film Festival: tre serate di cinema e comunità

Un appuntamento che ha saputo unire professionalità e passione, arricchendo ulteriormente l’esperienza degli spettatori presenti.

Agropoli, la spiaggia solidale prorogata di una settimana

L’amministrazione comunale di Agropoli ha prorogato il servizio “Spiaggia solidale”, rivolto a persone con disabilità. La spiaggia solidale L’iniziativa si rivolge a cittadini residenti e non, in possesso dei requisiti […]

Agropoli, “Differenziata in tour”: un ciclo di 4 quattro eventi informativi per salvaguardare l’ambiente

Si parte nell'ultimo fine settimana di agosto, 30 e 31 e nel primo del mese di settembre, 6 e 7 dalle 10:00 alle 12:00

Vibonati in festa per i 100 anni Nonna Amalia

Alla festa, presente anche l'attore Fabio Fulco, amico di famiglia

Eboli, atti vandalici al PalaSele: il Comune corre ai ripari con un piano di sicurezza per gli impianti sportivi

Al silenzio assordante dell’amministrazione comunale, che ha scelto di non commentare l’accaduto in alcun modo, fa seguito l’affidamento della sicurezza e sorveglianza degli impianti sportivi

Salerno, questa mattina la commemorazione di Mario De Marco, Antonio Bandiera e Antonio Palumbo, vittime di terrorismo

Solenne cerimonia alla presenza del Prefetto e del Questore di Salerno per ricordare l'attentato del 1982

Il GAL Vallo di Diano sostiene la rete dei sentieri: al via la manifestazione di interesse per associazioni e realtà locali

Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 23:59 del 27 agosto 2025, a mezzo pec

Agropoli: presentato il programma della stagione teatrale del De Filippo

Nove gli spettacoli in programma a partire dal 12 novembre. Ultimo appuntamento il 17 marzo

Torna alla home