Attualità

Padula, sale da disgelo con l’indennità dell’assessore

L'assessore Vincenzo Polito ha contribuito all'acquisto di sale da disgelo. Il Comune non si farà trovare impreparato questo inverno

Filippo Di Pasquale

14 Dicembre 2019

PADULA. Con l’avvio della stagione invernale e dell’arrivo del freddo, i comuni dell’interno e in particolare quelli del Vallo di Diano, stanno provvedendo ad approvvigionarsi di sale. Quest’ultimo risulta fondamentale in caso di nevicate e gelo. Spargendolo sulle strade si garantisce l’abbassamento del punto di congelamento. Anche quest’anno Padula non si farà trovare impreparata. Grazie al contributo economico dell’assessore Vincenzo Polito, delegato alla Protezione Civile, è stato possibile acquistare una notevole quanti di sale.

Sale da disgelo con l’indennità dell’assessore

Complessivamente 10mila chilogrammi di sale da disgelo sono stati acquistati dal Comune di Padula per questo inverno; della cifra totale 900 euro sono stati messi a disposizione dall’assessore Polito. Si tratta dei fondi derivanti dall’indennità di carica non percepiti negli anni 2018/2019.

L’assessore del Comune di Padula Vincenzo Polito

L’assessore Vincenzo Polito, in realtà, non è nuovo a simili iniziative. Oltre al contributo offerto per l’acquisto del sale, lo scorso anno ha offerto il suo aiuto economico anche per l’acquisto di un mezzo spargisale. In questo modo sarà garantita sicurezza in caso di neve.

Perché è importante il sale?

Come mai viene sparso il sale sulla strada? Probabilmente un po’ tutti sapranno che di norma l’acqua pura inizia a ghiacciare ad una temperatura di 0°C, ma la situazione muta se nel sistema si aggiunge questo prodotto che ha la proprietà di abbassare il punto di congelamento. Quando la soluzione è satura, il punto di congelamento del liquido si trova attorno ai 6 gradi sottozero.

A contatto con l’acqua, le molecole di sale si scindono in ioni, che tendono a legarsi elettrostaticamente alle molecole d’acqua.
Non appena la temperatura scende sottozero, sull’acqua cominciano a formarsi i cristalli di ghiaccio ad iniziare dalla parte più in superficie, ma la presenza degli ioni del sale va ad interferire con la crescita dei vari cristalli di ghiaccio. Nel momento in cui il sale viene sparso sulla strada ghiacciata, vi è sempre una piccola presenza di molecole d’acqua che sfuggono ai cristalli di ghiaccio. L’aggiunta di questo prodotto in quantità tende a sbilanciare l’equilibrio, facendo in modo che sia più il ghiaccio che si scioglie rispetto a quello che si forma.

Nello specifico vengono usati due tipi di sali: il cloruro di sodio ed il cloruro di calcio. Il primo è il comune sale da cucina, che viene sparso sulle strade ancora sgombre a scopo preventivo. Il secondo, più efficace, viene sciolto ed adoperato laddove neve e ghiaccio siano già esistenti e non può essere usato a scopo precauzionale, perché formerebbe una patina molto scivolosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Torna alla home