Attualità

Montesano: più grave del previsto la frana sulla provinciale

Domani mattina nuovo sopralluogo per concordare le modalità di intervento

Redazione Infocilento

25 Novembre 2019

“La frana che si è verificata questa notte a Montesano sulla SP276 si è rilevata davvero grave“. Lo dice il sindaco Giuseppe Rinaldi che spiega i motivi: “In primis per la pericolosità essendo stata una frana da caduta massi, non da scivolamento terreno, e grazie a Dio che al momento dell’arrivo delle pietre e del materiale che hanno trascinato, sulle strade interessate non ci fosse nessun veicolo in transito”.

I sopralluoghi condotti, previa la chiusura della strada per ovvie ragioni di sicurezza, alla presenza di tecnici, geologi, forze armate, dirigenti, protezione civile e Sindaco, hanno accertato che nel punto in montagna dove si è staccato il masso di grosse dimensioni sussiste ancora una situazione di pericolo che richiede un intervento del competente Genio Civile per valutare le iniziative a farsi per ripristinare la sicurezza pubblica.

Domani mattina i tecnici del Genio Civile saranno a Montesano per concordare insieme l’intervento necessario da effettuarsi nel più breve tempo possibile ma chiaramente garantendo la sicurezza finale delle strade.

“Invito ad utilizzare con grande cautela ed attenzione la strada alternativa per i veicoli leggeri di Spigno-Scialandro-Capoluogo essendo una strada secondaria e come tale necessitante di prudenza – dice Rinaldi – Comprendiamo il disagio dei mezzi pesanti, dei bus scolastici e di chi lavora in questo settore ma la garanzia di sicurezza delle strade resta aspetto inderogabile. Nella mattinata di domani prenderanno, altresì, avvio lavori di manutenzione della stradina cosiddetta Piesco-Veddere che collega Magorno a Capoluogo in tempi più brevi”.

“Si rispettino le prescrizioni di sicurezza emanate: non avvicinatevi, nemmeno a piedi, ai luoghi di frana per curiosità (il divieto è chiarissimo), non utilizzate con mezzi pesanti la strada di Spigno (non riuscireste a girarvi nelle salite prima dello Scialandro e blocchereste tutti gli altri veicoli), leggete tutti i segnali e l’Ordinanza ad essi allegata. Per ogni altra informazione, come sempre, resto disponibile”, conclude il sindaco Rinaldi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

“Battipaglia MareAbile”: al via il progetto per un’estate inclusiva

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 14:00 del 10 luglio 2025

Torna alla home