Attualità

Allarme cinghiali nel Parco: presto un consiglio monotematico

"Il problema non è più rinviabile"

Costabile Pio Russomando

24 Settembre 2019

La questione cinghiali continua a far discutere. Cittadini e rappresentanti delle istituzioni sono convinti di una cosa: il Parco con le sue proposte e le sue iniziative ha fallito o quantomeno non è riuscito a risolvere definitivamente il problema. Lo stesso presidente Tommaso Pellegrino ha ammesso che nonostante selecontrollori e gabbie di cattura i cinghiali riescono a riprodursi ad una velocità tale da non riuscire a limitare la loro presenza (leggi qui).

Allarme cinghiali, le proposte dei sindaci

Il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito ha chiesto di liberalizzare la caccia agli ungulati; dello stesso avviso il primo cittadino di Casalle In Pittari, Giampiero Nuzzo. Anche da Castellabate la minoranza consiliare, tramite Luigi Maurano, chiede interventi mirati e urgenti per risolvere un problema che da troppo tempo sta interessando il territorio.

Pino Palmieri, sindaco di Roscigno, rievoca un’iniziativa lanciata in Parlamento negli anni scorsi e dice: “Se vogliamo, in modo serio, risolvere i problemi che crea la normativa che disciplina il nostro Parco, bisogna intervenire legislativamente”.. “A cadenza periodica si ripropone l’emergenza cinghiali e per una normativa inadeguata non può essere considerata come occasione produttiva e soprattutto occupazionale per tutto il nostro territorio – aggiunge – Se si mettesse lo stesso impegno che viene speso per portare a casa finanziamenti per strade ed opere pubbliche varie, oggi avremmo nel nostro Parco la prima azienda mondiale legata alla commercializzazione della carne di cinghiale. Purtroppo le priorità di tanti amministratori non rispecchiano le necessità della gente, si preferisce litigare per dove far partire i lavori di una strada e non impegnarsi a risolvere le vere emergenze dei cittadini”. “Come possiamo immaginare di risolvere il problema occupazionale dei nostri giovani se bastano i cinghiali per mettere in crisi la società?”, si chiede il primo cittadino roscignolo.

Allarme cinghiali, le iniziative del Parco

E mentre anche gli agricoltori lanciano l’allarme, dal Parco provano a prendere provvedimenti. Vincenzo Inverso, consigliere dell’Ente, annuncia un consiglio dell’Ente monotematico. “Il problema non è più rinviabile il territorio interessato va ben oltre l’area protetta”, spiega. Per questo il Parco cercherà di fare quadrato con istituzioni provinciali, regionali e nazionali per trovare una soluzione. Poi la proposta: “una moratoria al fine di ridurre drasticamente il numero dei cinghiali oramai pericolo per la sicurezza stradale, per le coltivazioni di pregio del nostro territorio e per il giusto ciclo del bosco e del sottobosco”.

I cittadini sembrano ormai sfiduciati e non sono convinti che le istituzioni possano riuscire a risolvere il problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Torna alla home