Attualità

Allarme cinghiali nel Parco: presto un consiglio monotematico

"Il problema non è più rinviabile"

Costabile Pio Russomando

24 Settembre 2019

La questione cinghiali continua a far discutere. Cittadini e rappresentanti delle istituzioni sono convinti di una cosa: il Parco con le sue proposte e le sue iniziative ha fallito o quantomeno non è riuscito a risolvere definitivamente il problema. Lo stesso presidente Tommaso Pellegrino ha ammesso che nonostante selecontrollori e gabbie di cattura i cinghiali riescono a riprodursi ad una velocità tale da non riuscire a limitare la loro presenza (leggi qui).

InfoCilento - Canale 79

Allarme cinghiali, le proposte dei sindaci

Il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito ha chiesto di liberalizzare la caccia agli ungulati; dello stesso avviso il primo cittadino di Casalle In Pittari, Giampiero Nuzzo. Anche da Castellabate la minoranza consiliare, tramite Luigi Maurano, chiede interventi mirati e urgenti per risolvere un problema che da troppo tempo sta interessando il territorio.

Pino Palmieri, sindaco di Roscigno, rievoca un’iniziativa lanciata in Parlamento negli anni scorsi e dice: “Se vogliamo, in modo serio, risolvere i problemi che crea la normativa che disciplina il nostro Parco, bisogna intervenire legislativamente”.. “A cadenza periodica si ripropone l’emergenza cinghiali e per una normativa inadeguata non può essere considerata come occasione produttiva e soprattutto occupazionale per tutto il nostro territorio – aggiunge – Se si mettesse lo stesso impegno che viene speso per portare a casa finanziamenti per strade ed opere pubbliche varie, oggi avremmo nel nostro Parco la prima azienda mondiale legata alla commercializzazione della carne di cinghiale. Purtroppo le priorità di tanti amministratori non rispecchiano le necessità della gente, si preferisce litigare per dove far partire i lavori di una strada e non impegnarsi a risolvere le vere emergenze dei cittadini”. “Come possiamo immaginare di risolvere il problema occupazionale dei nostri giovani se bastano i cinghiali per mettere in crisi la società?”, si chiede il primo cittadino roscignolo.

Allarme cinghiali, le iniziative del Parco

E mentre anche gli agricoltori lanciano l’allarme, dal Parco provano a prendere provvedimenti. Vincenzo Inverso, consigliere dell’Ente, annuncia un consiglio dell’Ente monotematico. “Il problema non è più rinviabile il territorio interessato va ben oltre l’area protetta”, spiega. Per questo il Parco cercherà di fare quadrato con istituzioni provinciali, regionali e nazionali per trovare una soluzione. Poi la proposta: “una moratoria al fine di ridurre drasticamente il numero dei cinghiali oramai pericolo per la sicurezza stradale, per le coltivazioni di pregio del nostro territorio e per il giusto ciclo del bosco e del sottobosco”.

I cittadini sembrano ormai sfiduciati e non sono convinti che le istituzioni possano riuscire a risolvere il problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Torna alla home