Eventi

A Caggiano arrivano le reliquie di Sant’Antonio di Padova

L'appuntamento è per domenica 8 settembre fino a lunedì 9 settembre

Angela Bonora

7 Settembre 2019

Inizia il Pellegrinaggio delle Reliquie di Sant’Antonio di Padova. Dopo dieci anni dall’evento della lacrimazione della statua di Sant’Antonio è stato aperto, lo scorso giugno, un anno che ricorderà l’avvenimento straordinario con momenti liturgici, incontri formativi ed eventi culturali. Il primo di questi appuntamenti è l’arrivo del busto reliquiario di Sant’Antonio proveniente dalla Basilica di Padova.

L’appuntamento è per domenica 8 settembre a nel comune di Caggiano. Alle ore 19:30 è previsto l’arrivo delle reliquie nella Chiesa di Sant’Antonio. Alle ore 20:00 si terrà la Santa Messa. Alle ore 21:30 ci sarà la Veglia di preghiera guidata. Alle ore 23:00 Tempo di preghiera personale. Alle ore 24:00 si chiuderà la Chiesa.

Lunedì 9 settembre invece sarà svolto il seguente programma: ore 8:00 preghiera delle lodi, ore 11:30 Santo Rosario, ore 12:00 Angelus, ore 18:00 Santa Messa, ore 19:00 Processione dalla chiesa di sant’Antonio alla Caserma dei Carabinieri – Saluto delle Autorità, ore 20:00 partenza delle reliquie verso Polla.

“È un momento di grazia e un’occasione per affidare le nostre famiglie, i nostri bambini, i nostri giovani, i nostri ammalati, la nostra comunità alla potente intercessione del Santo conosciuto in tutto il mondo. Vi aspettiamo con gioia in questi giorni ricchi di fede e preghiera”, fanno sapere dalla Parrocchia di Caggiano.

Durante i momenti di preghiera sarà possibile confessarsi e parlare con i frati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Torna alla home