Attualità

21 Novembre 1997: la tragedia dell’eliambulanza di Polla. Quattro le vittime

In quell'incidente persero la vita il pilota Alessandro Pratese, i sanitari Silvana De Vita e Antonio De Marco e il paziente Vincenzo Petrocelli

Redazione Infocilento

21 Novembre 2024

Il 21 novembre 1997, una giornata come tante nel Cilento, si trasformò in un incubo. Un’eliambulanza, simbolo di speranza e soccorso, si schiantò tra i monti, portando via quattro vite e lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di una comunità intera.

Una missione interrotta

Quel giorno, l’elicottero decollò dall’ospedale di Polla con a bordo un equipaggio esperto e un paziente da trasportare d’urgenza. Il viaggio, di breve durata, si trasformò in una tragedia. L’eliambulanza, infatti, non raggiunse mai Vallo della Lucania, forse a causa di un banco di nubi che fecero perdere il controllo al pilota.

Le ricerche furono immediate e intense, ma le speranze si affievolirono presto. L’elicottero fu ritrovato, un relitto carbonizzato, tra i costoni rocciosi dei monti Alburni. A bordo, i corpi senza vita del pilota, Alessandro Pratese, di Silvana De Vita e Antonio De Marco (componenti dello staff medico) e del paziente, Vincenzo Petrocelli, 69 anni di Sala Consilina, in coma presso il “Curto” di Polla e pronto ad essere trasferito al “San Luca” di Vallo della Lucania.

La tragedia.

Erano le 14.10 del 21 settembre quando un gruppo di contadini notò per l’ultima volta nei cieli degli Alburni la sagoma dell’elicottero, poi più nulla. Alle 15 i sanitari dell’ospedale di Vallo della Lucania lanciano l’allarme dopo aver provato ripetutamente a rintracciare i medici prestanti servizio in eliambulanza senza alcuna risposta.

In trecento uomini, tra forze dell’ordine e volontari, avviarono le ricerche. Venne disposto anche l’intervento anche di un elicottero della base Aeronautica di Martinafranca, in Puglia, attrezzato di visori a raggi infrarossi per le ricerche notturne, ma fu tutto vano. Il mezzo venne ritrovato solo il mattino seguente, si era schiantato lungo la parete roccioso tra Sacco e Corleto Monforte. I corpi a bordo erano carbonizzati.

Nonostante il passare del tempo, il ricordo di quella tragica giornata è ancora vivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Anteprima News, puntata 2 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente PNVDA | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Torna alla home