Attualità

21 Novembre 1997: la tragedia dell’eliambulanza di Polla. Quattro le vittime

In quell'incidente persero la vita il pilota Alessandro Pratese, i sanitari Silvana De Vita e Antonio De Marco e il paziente Vincenzo Petrocelli

Redazione Infocilento

21 Novembre 2024

Il 21 novembre 1997, una giornata come tante nel Cilento, si trasformò in un incubo. Un’eliambulanza, simbolo di speranza e soccorso, si schiantò tra i monti, portando via quattro vite e lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di una comunità intera.

Una missione interrotta

Quel giorno, l’elicottero decollò dall’ospedale di Polla con a bordo un equipaggio esperto e un paziente da trasportare d’urgenza. Il viaggio, di breve durata, si trasformò in una tragedia. L’eliambulanza, infatti, non raggiunse mai Vallo della Lucania, forse a causa di un banco di nubi che fecero perdere il controllo al pilota.

Le ricerche furono immediate e intense, ma le speranze si affievolirono presto. L’elicottero fu ritrovato, un relitto carbonizzato, tra i costoni rocciosi dei monti Alburni. A bordo, i corpi senza vita del pilota, Alessandro Pratese, di Silvana De Vita e Antonio De Marco (componenti dello staff medico) e del paziente, Vincenzo Petrocelli, 69 anni di Sala Consilina, in coma presso il “Curto” di Polla e pronto ad essere trasferito al “San Luca” di Vallo della Lucania.

La tragedia.

Erano le 14.10 del 21 settembre quando un gruppo di contadini notò per l’ultima volta nei cieli degli Alburni la sagoma dell’elicottero, poi più nulla. Alle 15 i sanitari dell’ospedale di Vallo della Lucania lanciano l’allarme dopo aver provato ripetutamente a rintracciare i medici prestanti servizio in eliambulanza senza alcuna risposta.

In trecento uomini, tra forze dell’ordine e volontari, avviarono le ricerche. Venne disposto anche l’intervento anche di un elicottero della base Aeronautica di Martinafranca, in Puglia, attrezzato di visori a raggi infrarossi per le ricerche notturne, ma fu tutto vano. Il mezzo venne ritrovato solo il mattino seguente, si era schiantato lungo la parete roccioso tra Sacco e Corleto Monforte. I corpi a bordo erano carbonizzati.

Nonostante il passare del tempo, il ricordo di quella tragica giornata è ancora vivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Anteprima News, puntata 3 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Filippo Ferraro, sindaco di Corleto Monforte | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

“Una finestra sul mondo” fa tappa a Napoli, presso il teatro San Carlo | VIDEO

Le telecamere di InfoCilento hanno seguito i ragazzi dell'I.C. Gino Rossi Vairo di Agropoli durante la loro partecipazione al Teatro San Carlo di Napoli

Parola all’Esperto: i consigli di Stella Di Sessa, biologo nutrizionista | VIDEO

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato la dottoressa Di Sessa che ha svelato i segreti della dieta della longevità

Angela Bonora

02/04/2025

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home