InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> 20mila euro del Fondo territoriale per la riqualificazione delle aree verdi: ecco dove
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Cani randagi
Cani randagi provocano incidente: Comune condannato a risarcire i danni
Cronaca In Primo Piano Vallo di Diano
Semafori
Nel Vallo di Diano arrivano i semafori “intelligenti”, ecco dove e come funzionano
Attualità Vallo di Diano
Centro - destra Sanza
A Sanza il Centro Destra inaugurata la sezione Felice Giudice
Politica Vallo di Diano
Municipio di Agropoli
Elezioni ad Agropoli, la settimana decisiva: mercoledì la decisione del TAR
Attualità Cilento
San Cirillo
Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 20 marzo | Ecco l’Almanacco
Almanacco
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

20mila euro del Fondo territoriale per la riqualificazione delle aree verdi: ecco dove

La riqualificazione dell’area verde del castello di Pogerola è un obiettivo importante per l’amministrazione comunale, che vuole dare nuova vita a uno dei luoghi più suggestivi della città

Di Redazione Infocilento 3 giorni fa
3 min. di lettura
Castello Pogerola
Condividi

Il Comune di Amalfi, sotto la guida del sindaco Daniele Milano, ha deciso di investire 20mila euro del Fondo di progettazione territoriale per la riqualificazione dell’area verde del castello di Pogerola.

Contenuti
Ecco il progetto Un’iniziativa volta alla riqualificazione del territorio di Amalfi

Il finanziamento è stato assegnato dall’Agenzia di Coesione ed è finalizzato a rilanciare e accelerare la progettazione nei piccoli Comuni, nelle Province e nelle Città metropolitane delle regioni del Sud e delle aree interne.

Ecco il progetto

Il Fondo di progettazione territoriale è un’iniziativa innovativa, ideata per supportare gli enti territoriali del Sud Italia nell’aumento del parco progetti degli enti locali, da presentare successivamente a bando di finanziamento per l’assegnazione delle risorse del Pnrr, dei Fondi strutturali europei o del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Il sindaco Daniele Milano ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, spiegando come la delibera di giunta che prevede l’avvio della progettazione per la riqualificazione dell’area verde del castello di Pogerola sia un segnale forte dell’impegno dell’amministrazione a partecipare attivamente ai prossimi bandi.

Come ha spiegato il sindaco, l’obiettivo dell’amministrazione è quello di essere in “pole position” per rispondere alle opportunità che verranno offerte dai prossimi bandi. L’investimento nell’area verde del castello di Pogerola è solo uno dei tanti progetti che il Comune di Amalfi intende realizzare con il supporto del Fondo di progettazione territoriale. Grazie a questa iniziativa innovativa, il Comune potrà presentare progetti di qualità, ben strutturati e in grado di rispondere alle esigenze del territorio e dei cittadini.

Un’iniziativa volta alla riqualificazione del territorio di Amalfi

La riqualificazione dell’area verde del castello di Pogerola è un obiettivo importante per l’amministrazione comunale, che vuole dare nuova vita a uno dei luoghi più suggestivi della città.

La progettazione dell’area verde sarà avviata immediatamente e, una volta raggiunto il livello esecutivo, il progetto potrà essere presentato ai prossimi bandi di finanziamento. L’obiettivo dell’amministrazione è quello di realizzare un progetto ambizioso e di grande impatto per il territorio, che possa rappresentare un esempio di buone pratiche per tutti gli enti locali del Sud Italia.

Il Fondo di progettazione territoriale rappresenta un’opportunità importante per gli enti territoriali del Sud Italia, che possono contare sul supporto di una iniziativa innovativa e ambiziosa per il rilancio del territorio. Grazie a questo strumento, il Comune di Amalfi potrà realizzare progetti di qualità e contribuire alla crescita economica e sociale del territorio, offrendo ai cittadini servizi e infrastrutture all’avanguardia.

TAG: amalfi, castello di pogerola, fondo territoriale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente “The Whale”, il film che sta facendo commuovere tutti. In programma anche nei cinema del Cilento
Articolo Successivo Sanza panorama A Sanza si inaugura una la sezione del centro-destra dedicata a “Felice Giudice”
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Semafori
Attualità

Nel Vallo di Diano arrivano i semafori “intelligenti”, ecco dove e come funzionano

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 54 minuti fa
Municipio di Agropoli
Attualità

Elezioni ad Agropoli, la settimana decisiva: mercoledì la decisione del TAR

Angela Bonora Angela Bonora 2 ore fa
Inglese
Attualità

Comune del Cilento promuove laboratori linguistici per bambini e ragazzi

Antonio Pagano Antonio Pagano 15 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla