Cronaca

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Federica Pistone

28 Maggio 2025

Carabinieri

Tragedia sfiorata lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo, tra Polla e Atena Lucana, dove un’auto con a bordo tre donne e una bambina di 7 anni ha imboccato la carreggiata contromano.

La ricostruzione

L’episodio è avvenuto nella serata di ieri, ma grazie al tempestivo intervento di una pattuglia dei Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, guidata dal Capitano Veronica Pastori, si è evitato il peggio. I due militari, in servizio presso la stazione di Polla, hanno notato la vettura che procedeva in senso contrario e sono subito intervenuti. Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza. Uno dei due Carabinieri è sceso per bloccare il traffico in arrivo, mentre l’altro ha aiutato la conducente a fare inversione e a mettere l’auto in sicurezza. Nel frattempo è intervenuta anche una pattuglia della Polizia Stradale di Sala Consilina, che ha collaborato per gestire il traffico e procedere con i controlli del caso. Alla conducente è stata ritirata la patente.

Tragedia sfiorata

I due Carabinieri protagonisti del salvataggio sono un militare esperto, che in passato aveva già salvato una persona lungo l’autostrada, e un giovane collega. Il loro intervento ha evitato una possibile tragedia, mettendo in salvo una bambina e tre donne.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Capaccio Paestum: domani la proclamazione del sindaco Paolino e del Consiglio Comunale

Intanto, questa mattina, la Commissione d'indagine si è recata presso la Casa Comunale per acquisire diversi atti e documenti

Salerno, tenta di molestare ragazza in strada: interviene la Polizia che denuncia ed espelle cittadino straniero

Il cittadino extracomunitario avrebbe molestato una ragazza che stava passeggiando con il cane

Tenta di rubare un ciclomotore a Salerno: 17enne finisce in comunità

Il minorenne avrebbe tentato di impossessarsi di un ciclomotore parcheggiato

Buccino, proseguono le indagini sulla morte del trattorista Massimo Baragiano, le novità

Il camionista è stato già ascoltato dagli inquirenti e non è escluso che possa essere iscritto nel registro degli indagati

Acciaroli: scogliera occupata senza titolo, sequestrata struttura metallica da 120 mq

Accertata l’assenza di idonei titoli autorizzativi sotto il profilo demaniale i militari dell’Ufficio Locale Marittimo di Acciaroli hanno proceduto al sequestro preventivo dell’intera area

Impianto a biometano a Ogliastro Cilento: arriva lo stop del Tar

Il TAR Salerno annulla il provvedimento del Sindaco di Ogliastro Cilento sul rigetto dell'istanza di decadenza per l'impianto di biometano, riconoscendo l'incompetenza del primo cittadino e accogliendo il ricorso del Comitato Cittadino "Le Cinque Terre"

Ernesto Rocco

29/05/2025

Il 29 maggio, ricorre l’anniversario di nascita del giurista Alfredo De Marsico, originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Luisa Monaco

28/05/2025

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Torna alla home