Attualità

Turismo sostenibile: accordo tra Fenailp, Enit e Cilento Autentico DMO

Un’importante occasione di confronto e approfondimento sui nuovi modelli organizzativi destinati alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, in chiave sostenibile. Grande successo ieri, presso la Camera di Commercio di Salerno, per la seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile

Comunicato Stampa

1 Giugno 2024

Salerno, turismo sostenibile

Un’importante occasione di confronto e approfondimento sui nuovi modelli organizzativi destinati alla gestione e promozione delle destinazioni turistiche, in chiave sostenibile. Grande successo ieri, presso la Camera di Commercio di Salerno, per la seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile, evento organizzato dalla Fenailp Turismo in collaborazione con Cilento Autentico DMO.

La giornata, moderata dal noto giornalista RAI Attilio Romita, ha visto la presenza dei vertici istituzionali provinciali e regionali, di illustri docenti universitari e del direttore del CNR-Ispc (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche). Questi interventi hanno arricchito il dibattito, offrendo prospettive diverse ma complementari sulle sfide e le opportunità del turismo sostenibile.

Tra i momenti più apprezzati dell’evento, spicca l’intervento della Dottoressa Alessandra Priante, Presidente dell’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), che ha sottolineato la perfetta sintonia tra il modello di sviluppo proposto da Cilento Autentico DMO e le linee strategiche del Ministero del Turismo e dell’ENIT stessa. La Presidente ha inoltre annunciato che è in via di definizione un importante accordo quadro tra ENIT e Cilento Autentico DMO, volto a fornire supporto strategico e operativo alle attività di marketing necessarie per il posizionamento del prodotto turistico cilentano sui mercati internazionali.

L’incontro ha offerto una piattaforma ideale per discutere i nuovi modelli organizzativi che avranno il compito di gestire e promuovere le destinazioni turistiche in maniera sostenibile ed efficace. Durante la giornata, sono stati presentati diversi case study e best practices, con un focus particolare su come le nuove tecnologie e le strategie di marketing digitale possano essere utilizzate per attrarre visitatori rispettando al contempo l’ambiente e le comunità locali.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dal dibattito è la necessità di creare sinergie tra enti pubblici, privati e istituzioni accademiche. I partecipanti hanno concordato sull’importanza di una visione condivisa e di una collaborazione stretta tra tutti gli attori coinvolti nel settore turistico. Solo attraverso un approccio integrato sarà possibile affrontare le sfide poste dal mercato globale e valorizzare appieno le potenzialità delle destinazioni turistiche italiane.

Significativa è stata la partecipazione di numerosi docenti universitari, che hanno apportato il loro contributo scientifico e accademico al dibattito. Gli interventi hanno evidenziato come la ricerca e l’innovazione possano offrire strumenti preziosi per lo sviluppo di modelli turistici sostenibili. In particolare, è stato sottolineato il ruolo della formazione e della sensibilizzazione nei confronti degli operatori del settore e dei turisti stessi, al fine di promuovere comportamenti più responsabili e sostenibili.

La seconda edizione dei Quadri Generali del Turismo Sostenibile si è conclusa con un forte invito all’azione. Gli interventi e le discussioni hanno messo in luce l’urgenza di adottare misure concrete per rendere il turismo un motore di sviluppo economico, sociale e culturale, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Il successo dimostra l’interesse crescente verso queste tematiche e la volontà di costruire un futuro sostenibile per il turismo in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home