• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Lanciato nello spazio il primo satellite che aiuterà a comprendere il cambiamento climatico

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 30 Maggio 2024
Condividi
Satellite

Non di rado abbiamo infatti osservato film, serie tv e videogiochi proprio con il tema dell’esplorazione spaziale.

Un tema particolarmente ricorrente anche nella produzione di mini giochi online, come nel caso dei portali di intrattenimento online e delle varie piattaforme di ogni tipo presenti in rete. Ma, al di là di queste manifestazioni, l’esplorazione spaziale trova sempre uno sfogo positivo nell’atto pratico, come quello di studiare fenomeni e cambiamenti che avvengono nell’universo e all’esterno del nostro pianeta.

Proprio per questo, la missione EarthCARE – il cui gioco di parole nel nome è piuttosto evidente – si propone come una delle missioni più complesse ma anche ambiziose nell’ambito dell’osservazione della Terra.

Questo perché il progetto prevede lo studio di nubi e aerosol per scoprire i meccanismi che risultano essere alla base del cambiamento climatico.

Un’ambizione mista a necessità, visto che ormai il cambiamento del clima sta diventando un problema molto serio e, in parte, ormai anche irreversibile.

Missione EarthCARE, che cosa sappiamo

La missione spaziale EartCARE è stata progettata e realizzata ad oltre 75 aziende diverse e vanta uno speciale contributo sia dal Giappone che da svariati Paesi europei, tra cui anche l’Italia con l’Agenzia Spaziale Italiana e con Leonardo, che tra l’altro ha fornito alcune componenti degli strumenti a bordo.

Un’opera di concerto che mira a trovare soluzioni, rimedi e prevenzioni a problematiche sempre più schiaccianti.

Ma, nello specifico, di che cosa si tratta?

Parliamo di un satellite che vanta pannelli solari e sensori per l’orientamento basati sulle necessità del caso.

Il satellite è stato lanciato dalla base californiana di Vandenberg tramite un razzo Falcon 9 ed è regolarmente entrato nella sua orbita prestabilita, che si trova a circa 400 km dalla superficie della Terra.

La sua missione sarà quella di rilevare misure possibili soltanto dallo spazio, tra cui gli aerosol responsabili di raffreddamento e riscaldamento dell’atmosfera terrestre, proprio per una maggior comprensione di quanto sta avvenendo sul nostro pianeta.

Gli obiettivi conclamati

Oltre a rappresentare un gioco di parole, il titolo della missione e del satellite è anche un acronimo, poiché CARE sta per Cloud Aerosol and Radiation Explorer, a voler ribadire ancora una volta i principali concetti e gli obiettivi primari della sua esistenza.

I giapponesi della JAXA – cioè la Japan Aerospace Exploration Agency – hanno già soprannominato tale satellite Hakuryu, cioè Drago bianco, per via del suo peculiare aspetto e dei rimandi alla loro cultura.

L’auspicio è che EarthCARE possa dare una grande mano nella comprensione dei meccanismi che stanno portando a un cambiamento climatico sempre più netto e anche problematico.

Ricevendo i primi dati, la speranza è quella di poter prevedere meglio il clima futuro e, di conseguenza, riuscire a impostare e adottare delle misure che risultino essere maggiormente idonee al mitigare determinati fenomeni.

Una battaglia, di fatto, per aiutare la Terra ad affrontare con più lentezza e maggiore serenità un declino che purtroppo sembra aver iniziato il suo processo svariate decadi fa, a causa anche dei comportamenti sempre più scriteriati che l’uomo è stato in grado di perpetrare.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.