Attualità

Dalla Via Silente alla Cappella di S. Matteo: un viaggio nella storia e nelle tradizioni di Casal Velino

Si terrà venerdì 31 maggio 2024, l’appuntamento organizzato dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, in collaborazione con il Comune di Casal Velino, "Dalla Via Silente alla Cappella di S. Matteo".

Comunicato Stampa

29 Maggio 2024

Casal Velino Panorama

Si terrà venerdì 31 maggio 2024, l’appuntamento organizzato dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, in collaborazione con il Comune di Casal Velino, “Dalla Via Silente alla Cappella di S. Matteo”. Un evento rientrante nel Progetto “Cilento: un modo di vivere” – X edizione, finanziato nell’ambito del POC Campania 2014-2020- Periodo giugno 2023 – maggio 2024, per la promozione turistica, che si propone di riscoprire la storia e le tradizioni locali del territorio.

Il programma

Previsto un ricco programma, suddiviso in due momenti distinti, ma tra loro complementari, con attività educative e culturali al mattino e momenti di intrattenimento e socializzazione alla sera. A partire dalle ore 09.15, grazie alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Casal Velino le classi terze della scuola secondaria di primo grado, del plesso di Casal Velino Capoluogo, potranno scoprire il nuovo “Palazzo ReSilente”, a Velina di Castelnuovo Cilento.

La visita guidata

A seguire, alle ore 10:30, visita guidata al borgo di Acquavella fino a raggiungere la Cappella di S. Matteo a Casal Velino Marina, intorno le ore 12:00. La sera, invece, sarà dedicata al divertimento e alla condivisione, nella splendida cornice di Piazza Marconi a Casal Velino Marina, dove a partire dalle ore 20:00, sarà possibile degustare tanti buoni prodotti tipici a cura delle aziende del territorio.

A conclusione, alle ore 21:00, lo spettacolo di musica popolare con il gruppo “VIENTETERRA”, a cura del Forum dei Giovani.

Le dichiarazioni

“Si tratta di un finanziamento che il Comune di Casal Velino ha ottenuto, lo scorso anno, unitamente ad altri cinque comuni. Quest’anno, abbiamo valutato di utilizzarlo attraverso il coinvolgimento di un’associazione locale, e si è ritenuto di farlo in sinergia con la Pro Loco che è stata coinvolta per organizzare questa giornata, che vede, tra l’altro, la partecipazione delle scolaresche del Comune di Casal Velino.

È un evento finalizzato alla riscoperta delle risorse culturali e storiche del nostro territorio di cui, peraltro, siamo molto forniti, a partire dalla Cappella di S. Matteo che rappresenta un simbolo, non solo per la cristianità ma anche per quella che è la storia del nostro territorio. Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questa iniziativa, in primis le scuole che hanno ritenuto di aderire, gli organizzatori e l’aiuto di Lillo De Marco.

Dunque, è un intervento che noi vogliamo portare avanti in quanto riteniamo importante che i giovani si approccino alla realtà culturale del territorio”, dichiara il Sindaco Silvia Pisapia.

Questo evento rappresenta un’opportunità unica per riscoprire le nostre radici e valorizzare il patrimonio storico e culturale di Casal Velino. La partecipazione degli studenti ci permette di trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della nostra eredità culturale. Alla sera, invece, vogliamo celebrare insieme alla comunità con musica e sapori tradizionali, creando momenti di condivisione e festa”, afferma il Presidente della Pro Loco, Marco Penza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home