Cronaca

Bancarotta fraudolenta e riciclaggio nel salernitano: sequestri per un valore di oltre 1,5 milioni di euro

Il Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, unitamente ai militari del Comando Provinciale di Salerno, Napoli e Temi hanno dato esecuzione ad una “Ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali” — emessa dal GIP di Salerno su richiesta della Procura di Salerno — nei confronti di quattordici indagati, gravemente indiziati a vario titolo per i reati di Bancarotta Fraudolenta, Riciclaggio e Autoriciclaggio

Comunicato Stampa

24 Aprile 2024

Guardia Finanza valutaria

Il Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, unitamente ai militari del Comando Provinciale di Salerno, Napoli e Temi hanno dato esecuzione ad una “Ordinanza applicativa di misure cautelari personali e reali” — emessa dal GIP di Salerno su richiesta della Procura di Salerno — nei confronti di quattordici indagati, gravemente indiziati a vario titolo per i reati di Bancarotta Fraudolenta, Riciclaggio e Autoriciclaggio, con la quale sono stati disposti gli arresti domiciliari nei confronti di due indagati, di cui uno residente in territorio iberico, nonché il sequestro per un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di euro.

L’operazione

Secondo la ricostruzione accusatoria, allo stato condivisa dal GIP, la società BUSHOP S.r.l., operante sul territorio nazionale per la vendita di prodotti informatici a mezzo online, avrebbe richiesto alla società NEXI, n. 3319 richieste di storno presentate dai clienti a causa della mancata consegna dei suddetti beni precedentemente venduti, per un totale di C 883.462,01. La NEXI aveva provveduto a riaccreditare le indicate somme sulle carte di credito dei clienti che avevano effettuato gli acquisiti e richiesto il rimborso, senza ottenerlo per incapienza patrimoniale della BUSHOP. Secondo l’ipotesi accusatoria, peraltro, tale ultima società avrebbe disposto delle somme ricevute dai clienti attraverso plurimi bonifici ad altri soggetti (destinatari della misura cautelare reale) senza valide ragioni economiche ovvero avrebbe utilizzato tali somme per costituire nuove persone giuridiche a loro volta destinate a reiterare la commissione degli indicati delitti.

Il provvedimento

Di fronte alla insolvenza della BUSHOP l’Ufficio di Procura chiedeva ed otteneva dal Tribunale la sua liquidazione giudiziale, all’esito della quale veniva ipotizzato il delitto di bancarotta fraudolenta documentale, patrimoniale ed impropria, ed ipotizzando la presenza di amministratori di diritto e di fatto che, in concorso tra loro, anche avvalendosi dell’opera di un dottore commercialista, avrebbero cagionato dolosamente il fallimento della società, oltre a distrarre il patrimonio aziendale, recando così un pregiudizio ai creditori.

Il provvedimento eseguito, trattandosi di misura cautelare, è soggetto ad impugnazione innanzi al Tribunale per il riesame e le ipotesi di reato contestate dovranno essere sottoposte al vaglio del giudice dibattimentale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Torna alla home