Alburni

Roscigno Vecchia: torna la Festa dell’Asparago Selvatico e della Selvaggina

Il borgo cilentano di Roscigno Vecchia si prepara ad ospitare la 13^ edizione della Festa dell'Asparago Selvatico e della Selvaggina. Un'esplosione di sapori, musica e divertimento per tutta la famiglia.

Ernesto Rocco

20 Marzo 2024

Roscigno Vecchia

Il borgo cilentano di Roscigno Vecchia si prepara ad ospitare la 13^ edizione della Festa dell’Asparago Selvatico e della Selvaggina, in programma dal 25 al 28 aprile e il 1° maggio.

Un’esplosione di sapori e di cultura

La manifestazione, organizzata dal Comune di Roscigno in collaborazione con le associazioni Terra Mia, Terra Cilento, Pro Loco Roscigno Vecchia, Monte Pruno Ambiente e Vita e Fondazione Monte Pruno, offrirà ai visitatori un’imperdibile occasione per gustare i piatti tipici della tradizione locale, preparati con ingredienti freschi e di stagione. Protagonista indiscusso della festa sarà l’asparago selvatico, un ortaggio prelibato che cresce spontaneamente nei boschi del Cilento e che segna l’inizio della primavera.

Novità 2024: i menu a base di selvaggina

Tra le novità di quest’anno, i menu a base di selvaggina, preparati con maestria dagli chef locali. Un’occasione unica per assaggiare i sapori autentici della cucina cilentana.

Spettacoli e divertimento per tutta la famiglia

Oltre al cibo, la Festa dell’Asparago Selvatico e della Selvaggina offrirà anche un ricco programma di spettacoli e divertimenti per tutta la famiglia.

Sbandieratori, falconieri, musica dal vivo e gonfiabili per bambini allieteranno le giornate dei visitatori, creando un’atmosfera di festa e di allegria.

Ospite d’eccezione Enzo Gragnaniello

Domenica 28 aprile, la manifestazione sarà allietata dalla musica del cantautore napoletano Enzo Gragnaniello. Un artista di grande talento che con le sue canzoni ha fatto conoscere la cultura e le tradizioni della Campania al grande pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home