• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

I Comuni di Sala Consilina e Padula “fanno squadra” per mettere in sicurezza una delle strade che li collega

Il progetto che i comuni di Sala Consilina e Padula intendono candidare è quello relativo all’asse stradale

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 13 Marzo 2024
Condividi
Cimino Cavallone

Hanno deciso di mettersi insieme, con un protocollo d’intesa, i comuni di Sala Consilina, guidato da Francesco Cavallone e quello di Padula, guidato da Michela Cimino, per rispondere ad un avviso regionale “Completamento del programma per la messa in sicurezza e il riammagliamento della rete stradale in Campania” che prevede, finanziamenti per i progetti ammessi con risorse FSC 2021/2027.

Il progetto: i dettagli

Il progetto che i comuni di Sala Consilina e Padula intendono candidare è quello relativo all’asse stradale che parte dall’incrocio tra la SP49 con laSS19 prosegue verso la Certosa Di San Lorenzo a Padula per giungere nuovamente sulla SS19 nei pressi dello svincolo autostradale di Padula interessando strade provinciali e comunali.

La volontà di “fare squadra”

La volontà dei due comuni di “fare squadra” nasce dalla necessità di mettere in atto “azioni di contrasto di contrasto al dissesto generale che interessa le viabilità principali di collegamento”, per questo secondo i due enti, “occorre, avviare il processo di formazione del partenariato istituzionale attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra le parti che intendono associarsi in un’azione comune. La rete stradale del Vallo di Diano, si legge in una di giunta del Comune di Sala Consilina, è costituita essenzialmente da strade provinciali tortuose ed ammalorate e da alcune statali non dissimili per tipologia, caratteristiche geometriche e stato di manutenzione, una soluzione di trasporto e mobilità alternativa che avvicini le comunità e contrasti lo spopolamento può essere lo strumento per abbattere i fenomeni di marginalità e di impoverimento delle aree interne ed il conseguimento di tali obiettivi rende indispensabile e fondamentale il dialogo e la collaborazione tra enti locali soprattutto in considerazione della dimensione comprensoriale della problematica”.

I due comuni, insieme, si candideranno, dopo il protocollo d’intesa, e dopo la redazione di un progetto, all’ammissione al finanziamento per gli interventi da mettere in atto su alcune delle strade che li collegano.

TAG:finanziamentopadulaSala Consilinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si è detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

Ponte Caiazzano

Ponte Caiazzano, lavori fermi: scatta la diffida dei cittadini

Dopo quasi quattro anni di attesa e promesse disattese, i cittadini dei…

Vallo della Lucania: la chiesa diocesana riparte da “A.i. e bene comune”. Due giorni di assemblea

Un argomento complesso che invita a interrogarsi su come le nuove tecnologie…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.