Attualità

Polla: al via la raccolta di materiale per l’archivio digitale del paese

La realizzazione dell'archivio digitale del patrimonio culturale di Polla rappresenta un'occasione importante per la comunità

Filippo Di Pasquale

12 Marzo 2024

Panorama Polla

Il Comune di Polla, in collaborazione con il Museo Civico Insteia Polla, ha avviato la raccolta di materiale per la realizzazione di un archivio digitale del patrimonio culturale del paese. L’obiettivo è quello di creare una memoria collettiva accessibile a tutti, che preservi e valorizzi la storia, la cultura e le tradizioni di Polla.

Cosa si può donare

L’archivio sarà aperto a una vasta gamma di materiali, tra cui:

  • Fotografie
  • Immagini
  • Corrispondenze
  • Documenti
  • Scritti privati
  • Filmati
  • Registrazioni sonore
  • Musica
  • Oggetti rappresentativi
  • Riprese di eventi

I contenuti possono riferirsi a diversi aspetti della vita di Polla, tra cui:

  • Storia
  • Letteratura
  • Musica
  • Territorio
  • Ambiente
  • Archeologia
  • Paesaggio
  • Storia dell’arte
  • Tradizioni popolari e religiose
  • Usi e costumi locali
  • Arti e mestieri

Come donare

Per donare materiale all’archivio, è necessario compilare un apposito modulo scaricabile dal sito istituzionale del Comune di Polla. Il modulo può essere consegnato a mano presso la Biblioteca Comunale “Prof. Vincenzo Curcio” dal lunedì al venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 20:00. In alternativa, è possibile inviarlo via email all’indirizzo info@museocivicoinsteiapolla.eu.

Scadenza

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2024.

Un’occasione per la comunità

La realizzazione dell’archivio digitale del patrimonio culturale di Polla rappresenta un’occasione importante per la comunità. L’archivio non solo permetterà di conservare e valorizzare la memoria collettiva, ma anche di promuovere la conoscenza del territorio e di stimolare la ricerca storica e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home