Eventi

Vesuvio, 80 anni dall’ultima eruzione: tre giornate di visite guidate

In occasione dell'80° anniversario dell'ultima eruzione del Vesuvio, si terranno tre giornate di visite guidate alla sede storica dell'Osservatorio Vesuviano e ai luoghi del vulcano

Ernesto Rocco

11 Marzo 2024

A 80 anni dall’ultima eruzione del Vesuvio, l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV), in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), la Protezione Civile della Regione Campania e l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, organizza tre giornate di visite guidate alla sede storica dell’Osservatorio e ai luoghi del vulcano.

Le date

Le visite si terranno da domenica 17 marzo a martedì 19 marzo 2024.

La giornata del 17 marzo è aperta a tutti, con partenze scaglionate ogni ora dalle 9:00 alle 15:00. Le giornate del 18 e del 19 marzo sono dedicate alle scuole che hanno aderito all’iniziativa attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale.

Il percorso

Il programma prevede, in tutte le giornate, una prima parte con la visita della sede storica dell’Osservatorio Vesuviano e la proiezione di un filmato esclusivo sull’eruzione del 1944. Una seconda parte prevede una camminata lungo il sentiero n. 9 del Parco Nazionale del Vesuvio per approfondire gli aspetti naturalistici del vulcano, le caratteristiche del rischio e le attività della protezione civile.

L’intera durata della visita è di circa due ore.

Come partecipare

Le visite sono gratuite. Per la giornata del 17 marzo è obbligatoria la prenotazione da effettuarsi (fino ad esaurimento posti) attraverso il sito web dell’Osservatorio Vesuviano https://www.ov.ingv.it/.

Un’occasione per conoscere il Vesuvio e la protezione civile

Le tre giornate di visite guidate sono un’occasione unica per conoscere il Vesuvio, uno dei vulcani più attivi al mondo, e per approfondire le attività di protezione civile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home