Attualità

Alfano: approvati 3 progetti utili alla collettività

Si tratta dei progetti denominati "Curiamo l'ambiente", Alfano Solidale" e "Biblioteca Comunale", ecco i dettagli

Antonio Pagano

10 Marzo 2024

Il Comune di Alfano, retto dal sindaco Elena Anna Gerardo, ha approvato 3 progetti utili alla collettività (PUC) predisposti dai servizi sociali dell’Ente, denominati: “Curiamo l’ambiente”, “Alfano Solidale” e “Biblioteca Comunale”, per la loro attivazione nell’ambito del Supporto alla Formazione e al Lavoro (SFL) e all’Assegno di inclusione (ADI).

La normativa

Con il Decreto Lavoro a partire dal 1° gennaio 2024 è stato abolito il Reddito di Cittadinanza ed è stato sostituito con un nuovo strumento che si chiama Assegno di Inclusione, acronimo ADI, che prevede specifici percorsi di inserimento sociale, formazione, lavoro e politiche attive del lavoro.

Per ricevere tale beneficio economico, il cittadino richiedente dovrà iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e sottoscrivere un Patto di attivazione digitale, che farà in modo che i suoi dati vengano trasmessi ai Centri per l’Impiego, alle Agenzie per il lavoro, e agli Enti autorizzati alle attività di intermediazione allo scopo di favorirne l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) prevede invece un’indennità mensile di €. 350,00 riconosciuta a soggetti di età compresa tra i 18 e i 59 anni che sono “occupabili” e si trovano in condizione di povertà assoluta; per ottenere il sussidio è obbligatorio partecipare a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro.

I progetti attivati dal Comune

I beneficiari del PUC “Curiamo l’ambiente”, della durata di 12 mesi, sono chiamati ad effettuare supporto all’attività degli operatori esterni dell’area tecnica, nell’ambito delle sue ordinarie mansioni, che possono riguardare la manutenzione e la cura di aree verdi, svuotamento cestini e spazzamento strade, piazze e marciapiedi, pulizia e manutenzione cigli stradali, taglio erba in aree verdi, sentieri, bordo strada e muri, rimozione erbacce e fogliame, manutenzione del decoro cimiteriale.

Il secondo progetto attivato dal Comune, denominato “Alfano solidale“, sempre della durata di un anno, riguarda il supporto alla vita quotidiana degli anziani / disabili, nell’ambito delle loro ordinarie mansioni quotidiane. Il progetto rappresenta un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività’, grazie al PUC, i beneficiari, oltre a rappresentare una risorsa per la comunità’, vengono stimolati a partecipare attivamente e in maniera responsabile alla vita di comunità’, con lo scopo di evitare di ridurre l’ADI /SFL a un mero contributo economico fine a se stesso.

Il progetto “Biblioteca comunale”, punta invece a favorire l’avvicinamento, la conoscenza e l’utilizzo della Biblioteca Comunale da parte dei cittadini di ogni fascia d’età e condizione sociale, sviluppando l’uso e la conoscenza di tutti i servizi offerti e in particolare di quelli più innovativi e moderni. La relazione dinamica tra pubblico, volontari e operatori della biblioteca deve rappresentare inoltre un’occasione formativa e conoscitiva importante per giovani interessati a conoscere il territorio e a condurre un’esperienza di cittadinanza attiva. Il PUC ha la durata di 12 mesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home