Attualità

Dighe di Casalbuono e Montesano: al via il Dibattito Pubblico

Il Dibattito Pubblico si articolerà in una serie di incontri online e in presenza. Il primo appuntamento è fissato per il 22 marzo alle ore 10

Federica Pistone

4 Marzo 2024

Il Consorzio di Bonifica Vallo di Diano – Tanagro ha presentato questa mattina in conferenza stampa il Dibattito Pubblico sul progetto per la realizzazione delle dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana. Si tratta del primo Dibattito Pubblico in Italia che ha come argomento la costruzione di una diga.

Un confronto aperto con la comunità

L’obiettivo del dibattito pubblico è quello di avviare un confronto aperto e trasparente con la comunità locale sui due progetti, che rivestono un’importanza strategica per il territorio. Il Presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio, e l’ing. Gennaro Mosca, Responsabile del Dibattito, hanno sottolineato l’importanza del dialogo con i cittadini, che potranno esprimere idee, critiche e osservazioni sulle dighe proposte.

Come partecipare al Dibattito Pubblico

Il Dibattito Pubblico si articolerà in una serie di incontri online e in presenza. Il primo appuntamento è fissato per il 22 marzo alle ore 10 con la presentazione online del Progetto da parte del Responsabile del Dibattito. Nei giorni precedenti la presentazione, il link per partecipare all’incontro sarà pubblicato sulla pagina Facebook (DP Dighe Alto Tanagro) e sul sito internet del Dibattito Pubblico (www.dp-dighealtotanagro.it).

Un’occasione per informare e coinvolgere

Il dibattito pubblico è un’occasione per informare i cittadini sui due progetti e per raccogliere le loro osservazioni. Le domande, osservazioni e contributi verranno raccolti nel “Quaderno delle Domande” e pubblicati sul sito web del DP. Il Consorzio risponderà in modo esaustivo alle domande nel “Documento delle risposte” dopo la conclusione del DP.

Incontri sul territorio

Oltre agli incontri online, si terranno anche incontri sul territorio a Casalbuono (4 aprile 2024), Montesano sulla Marcellana (5 aprile 2024) e Padula (17 aprile 2024). Il 6 maggio verrà presentato online il Quaderno delle Osservazioni e il 18 giugno ci sarà la presentazione del Documento delle risposte.

Un progetto strategico per il futuro del territorio

Le dighe di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana sono due opere di grande importanza per il territorio del Vallo di Diano. Le dighe consentiranno di aumentare la capacità di invaso di acqua per l’irrigazione, di ridurre il rischio di alluvioni e di produrre energia idroelettrica. Il Dibattito Pubblico è un passo fondamentale per la realizzazione di queste due opere strategiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Canonizzazione del Beato Carlo Acutis: una giornata di festa a San Mauro La Bruca, ecco il programma

La giornata è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 10:00

Centola protagonista nel progetto DIEM: finanziamento europeo da 2,7 milioni di euro

Collaborazione con Sapienza Università di Roma per l'inclusione nel Mediterraneo

Vallo di Diano, aggredisce la compagna dinanzi ai figli: scatta il braccialetto elettronico

Ha aggredito la compagna dinanzi ai figli il giorno della festa della donna

Ad Agropoli il Piano Day Provinciale dei Licei Musicali

L'appuntamento è per il prossimo 2 aprile a partire dalle ore 16.30 presso l'auditorium dell'Istituto "Gino Rossi Vairo"

Scala “Mostro” alla Certosa di Padula: Paladino scrive al Comitato Scientifico del monumento

L'avvocato Angelo Paladino evidenzia l'importanza della della Certosa come un patrimonio storico e culturale

Vallo della Lucania, nuovi orari per i bus: la Regione Campania approva le modifiche

Ok a nuove corse ed orari sincronizzati con quelli dei treni. Ecco tutte le novità

Chiara Esposito

27/03/2025

Campagna: la Pro Loco ha un nuovo direttivo, ecco gli eletti

Gerardo Antoniello è stato eletto all'unanimità alla guida della presidenza dell’associazione Pro Loco Città di Campagna.

Ceraso: ecco “Adotta un’aiuola”, il progetto che valorizza le aree verdi comunali

C'è tempo fino al 28 marzo per presentare domanda. All'area più bella sarà assegnato il titolo di "giardino dell'anno"

Salerno: al via il festival della consapevolezza sull’Endometriosi 2025 | VIDEO

Il Festival della consapevolezza si terrà dal 28 al 30 marzo

Asl Salerno, assunzioni di 200 infermieri: c’è calenradio

150 infermieri saranno assegnati alle macrostrutture dell'Asl, 50 alle strutture territoriali

Torna alla home