Cilento

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28 Febbraio 2025

Luisa Sanfelice

Luisa Sanfelice, anche conosciuta come Luigia Sanfelice, dei Duchi di Agropoli e Laureana, è morta 225 anni fa a Napoli, l’11 settembre 1800.

La giovane, di origini borboniche spagnole, è diventata un’eroe e un martire della Rivoluzione Napoletana del 1799. Fu condannata a morte per decapitazione dopo essere stata sgozzata dal boia con un coltello in piazza Mercato a Napoli, a soli 36 anni.

Il suo legame con Agropoli

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata “La Sanfelice” a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli. Ha trascorso molti anni nel Castello Angioino Aragonese ad Agropoli, dove viveva con la sua famiglia.

La modernità di Luisa Sanfelice è testimoniata dalla sua fortuna letteraria: accanto alle opere storiche di Pietro Colletta e soprattutto di Benedetto Croce va ricordato tra gli altri il romanzo che le dedicò Alexandre Dumas padre. La biografia scritta da Croce traccia la cronaca della barbarie della sua fine, che è stata vista come una vendetta dei Borbone contro la donna che ha cercato di sventare una congiura contro la Repubblica Napoletana.

In seguito all’invasione francese del 1799 e alla costituzione della Repubblica Partenopea, Luisa Sanfelice è stata libera di muoversi a Napoli e di frequentare il suo nuovo amore, l’avvocato giacobino Ferdinando Ferri. Gerardo Baccher, un ufficiale borbonico figlio di un ricco commerciante, si innamorò di lei e fu l’animatore della congiura borbonica per cacciare i francesi e porre fine all’esperimento della Repubblica giacobina.

Gerardo ha dato a Luisa un salvacondotto da usare nei giorni dell’imminente controrivoluzione per proteggerla, ma lei lo ha dato all’amante Ferdinando Ferri. I giacobini, grazie alla mossa della Sanfelice, hanno scoperto il piano controrivoluzionario e fucilato alcuni leader della congiura, tra cui i fratelli Gennaro e Gerardo Baccher.

La simbologia della Sanfelice nella storia della Rivoluzione

Questo ha segnato il declino della vita di Luisa Sanfelice. È diventata un simbolo di tradimento per i Borbone e i loro seguaci, compreso il padre dei Baccher, che ha cercato di vendicare l’esecuzione dei suoi figli. Luisa è stata processata e ha cercato di evitare la condanna a morte fingendo una gravidanza, certificata da medici compiacenti. Tuttavia, la sua finzione è stata smascherata dai medici di Palermo, dove è stata trasferita per il processo. Luisa è stata giustiziata in piazza Mercato a Napoli l’11 settembre 1800.

Dopo sessanta anni, con l’Unità d’Italia, molti storici hanno riletto i fatti e hanno riabilitarono la figura di una protagonista fondamentale della storia di Napoli, emblema della Repubblica Napoletana del 1799.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Torna alla home