Attualità

La storica sequoia di Auletta tra i Patriarchi Verdi della Regione Campania

Il commento dell'Ente: «Questo tipo di albero rappresenta una rarità, è quindi giusto tutelarlo e proteggerlo»

Filippo Di Pasquale

30 Gennaio 2024

Sequoia di Auletta

La sequoia di Auletta, tra i Patriarchi Verdi della Regione Campania. Ad annunciarlo l’amministrazione comunale che ha concluso l’iter per il riconoscimento di un albero monumentale di estrema importanza ambientale e storico-culturale.

La sequoia

La sequoia sempervirens si trova nel cortile della chiesa di San Nicola di Mira, in via Largo Cappelli.

Originario della Costa Nord della California questo albero è una delle specie simbolo del regno vegetale: essendo tra i più alti del Pianeta. Questi sono anche tra gli alberi più longevi, raggiungendo e superando i 2.000 anni di età.

«Questo tipo di albero rappresenta una rarità, è quindi giusto tutelarlo e proteggerlo. Basti pensare che in Campania ne esistono solo pochissimi esemplari e quello di Auletta è uno di questi. La Sequoia di Auletta assume un carattere di unicità botanica per la solitaria e sorprendente presenza in un piccolo centro dell’entroterra campano», fanno sapere da palazzo di città.

L’importanza storico – religiosa

Oltre all’importantissimo valore scientifico, questo albero è anche legato alla storia religiosa del paese. A Ripacandida, paese gemellato e legato spiritualmente ad Auletta per il culto di San Donato, è presente un altro albero di Sequoia adiacente la chiesa dedicata al santo. Nel paese lucano, è presente un esemplare monumentale censito e protetto di Sequoia Gigante (Sequoiadendron gigantea), altra specie ma parente strettissima della Sequoia sempervirens.

«Nel frattempo – fanno sapere da palazzo di città – ci teniamo a precisare che la nostra associazione e le autorità locali, insieme all’agronomo Luigi Vicinanza, a cui va anche il merito delle informazioni precedentemente riportate, stanno approfondendo la conoscenza di questo esemplare, attraverso una serie di rilievi e indagini, affinché gli si dia la giusta importanza e riconoscimento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home