Attualità

La proposta: gli ulivi di Pisciotta nell’elenco degli Alberi Monumentali

Inserire gli ulivi secolari di Pisciotta nell'elenco degli Alberi monumentali d’Italia. Questa una delle iniziative della Pro Loco

Ernesto Rocco

25 Marzo 2022

PISCIOTTA. La fibra più intima della veracità pisciottana respira ed echeggia nei suoi giganti secolari: gli ulivi di Pisciotta. Non solo nelle ricadute agroalimentari, declinate in reti, frantoi, oli prelibati. Gli ulivi sanno essere storia e paesaggio, riti e poesia.

La loro monumentale struttura ha l’incanto di una possanza silente, mista alla tenerezza di rami simili a braccia aperte all’amore.

Gli ulivi di Pisciotta: le iniziative della Pro Loco

Di questa polivalenza, in cui il locale incontra l’universale umano,  si fa da sempre promotrice la Pro Loco Alessandro Pinto di Pisciotta. Il Presidente Giancarlo Agresta e i suoi soci-collaboratori, dopo un non semplice iter burocratico, sono riusciti ad ottenere in locazione per 15 anni, dalla Curia di Vallo, un incantevole uliveto, presso la Chiusa, dove la magica sospensione tra borgo e mare si tinge di verde e regala  sprazzi di Macchia Mediterranea.

«Un regalo alla terra pisciottana, ai suoi figli e ai visitatori! Qui, infatti, si intende creare un’area attrezzata che sia congeniale agli amanti del trekking, agli alunni delle scolaresche e agli estimatori delle antiche consuetudini rurali», fanno sapere dalla Pro Loco.

Sulla scia di altri efficaci esempi disseminati nel Cilento, si prevede una postazione per lo story-telling. «Un dispositivo a diffusione sonora permetterà di trasformare gli ulivi di Pisciotta in affabulatori di storie o, per utenti più adulti, in guide ad hoc. Il progetto è stato candidato a finanziamento nell’ambito dei bando per i piccoli borghi legato al PNRR».

Il censimento degli alberi

La scorsa domenica, approfittando di un pallido sole, I volontari dell’A.P.S, sono scesi in questo “polmone verde” che vanta il pregio di confinare con Il terreno della famiglia Cappuccio dove insiste un ulivo di ben 500 anni. L’obiettivo era quello di concludere i primi rilievi necessari alla compilazione della scheda per il censimento degli alberi monumentali. La stessa è stata presentata al Comune di Pisciotta.

Un primo passo condiviso con i proprietari del terreno confinante, che consentirà, dopo un ulteriore sopralluogo predisposto dall’Ente, di candidare all’inserimento nell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia gli ulivi di Pisciotta.

Infatti, grazie al rinnovato impegno delle istituzioni ed al nuovo quadro normativo di rifermento gli alberi monumentali, beni paesaggistici a tutti gli effetti, finalmente, sono entrati a far parte del patrimonio culturale nazionale, al pari dei complessi archeologici, degli edifici, dei castelli e dei centri storici di maggior pregio.

«Finalmente rientrerà in questo prestigioso albo anche il nostro ulivo Pisciottano», concludono dalla Pro Loco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: open day al Liceo “A. Gatto” per le giornate di orientamento

Nel corso dei tre appuntamenti si sono svolte iniziative specifiche rivolte agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie

Albanella: la senatrice Felicia Gaudiano torna in Senato. L’intervista

La Senatrice ha tracciato il bilancio delle azioni svolte in passato e ha parlato degli obiettivi da raggiungere anche per lo sviluppo del Cilento

Eboli, politiche giovanili e un progetto di coinvolgimento sociale: il punto con Vito Maratea, consigliere comunale

Il consigliere comunale di maggioranza Vito Maratea, delegato alle Politiche Giovanili con incontri mirati e riunioni di progettualità sta portando avanti una serie di iniziative rivolte alla popolazione giovanile

Sapri, GolfoTrek: un incontro in memoria del sindaco pescatore Angelo Vassallo

Un incontro che ha visto la presenza anche di Gerardo Spira, storico segretario comunale nel Comune di Pollica

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Eboli, le stufe non riscaldano le aule: monta la protesta dei genitori

Dal Comune rassicurano: "Le lezioni potranno riprendere regolarmente, eseguito intervento di manutenzione"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Asl Salerno: tutto pronto per l’apertura del primo Centro di Facilitazione Digitale, ecco il progetto

La cerimonia di apertura è previsto per domani, 21 gennaio alle ore 11:00

Eboli, nuovi indirizzi della Giunta per la gestione della raccolta differenziata

L’intenzione della Giunta è dunque quella di integrare il servizio porta a porta con nuove modalità di conferimento più “tecnologiche”

Torna alla home