Attualità

Contursi Terme: attivato uno sportello sociale presso l’Istituto Comprensivo e l’Istituto superiore “E. Corbino”

Un’equipe specializzata sarà impegnata per 18 mesi nelle scuole del territorio, grazie al progetto ConLABora

Silvana Scocozza

7 Novembre 2023

Contursi Terme panorama

La notizia è di quelle che vengono accolte sempre con grande entusiasmo. Attivato lo Sportello sociale che opererà nell’Istituto di istruzione superiore “E. Corbino” e nell’Istituto Comprensivo di Contursi Terme.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto ConLABora: i dettagli

Grazie al progetto ConLABora, selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è stata prevista quest’azione specifica. Lo sportello potrà fornire agli insegnanti, alle famiglie, agli studenti, quelle conoscenze adeguate per riconoscere i segnali di disagio, ma potrà anche costruire un lavoro di rete con i servizi territoriali, nell’ottica della tutela del minore e della sua famiglia attraverso interventi globali e non settoriali.

Sarà curato dalla coop Tertium Millennium, partner del progetto che ha l’associazione Arcobaleno quale capofila di ConLABora (altri partner sono il Comune di Contursi Terme, le associazioni Sfera e Girotondo, l’istituto comprensivo di Contursi, e l’Istituto d’istruzione superiore “E. Corbino” di Contursi), e sarà attivo presso le scuole per due giorni a settimana, 3 ore al giorno. L’attività si avrà per tutto l’anno scolastico 2023/2024 e 2024/2025, per 18 mesi complessivi.

Si tratta di un vero e proprio strumento che rende le scuole sempre più aperte al territorio e che è impegnato a produrre soluzioni in grado di rispondere ai nuovi bisogni della “comunità educante”, derivati dalle tante problematiche che attanagliano gli studenti, soprattutto in età adolescenziale. Attraverso di esso si punta così a prevenire il rischio di dispersione e abbandono scolastico, ma anche ad arginare fenomeni di devianza, di bullismo, di emarginazione.

Ecco l’equipe dello sportello

Lo sportello è formato da una equipe composta da una psicologa, un’assistente sociale, una pedagogista ed un mediatore culturale, figure particolarmente richieste dalle scuole per arginare le problematiche in essere, sulle quali, anche grazie a questo progetto, si intende intervenire grazie a figure specializzate e dedicate a quanti ruotano intorno al mondo della scuola, a vario titolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home