• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Violenza a Vallo della Lucania e negli altri pronto soccorsi italiani: scatta la mobilitazione

Una manifestazione di protesta promossa da sindacati e associazione Nessuno Tocchi Ippocrate contro la violenza negli ospedali

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 28 Settembre 2023
Condividi
Ospedale Vallo della Lucania

Oggi, dalle 8 alle 16, avviata una mobilitazione negli ospedali di tutta Italia. Il motivo di questa protesta è l’intollerabile escalation di episodi di violenza, sia fisica che verbale, che medici, infermieri e operatori dei Pronto soccorso subiscono ogni giorno in corsia. Ma questa mobilitazione va oltre la denuncia dei maltrattamenti, poiché è un grido lanciato anche contro le condizioni di lavoro insostenibili che affliggono questi professionisti sotto molteplici aspetti, organizzativi, contrattuali e sociali.

Vittime sacrificali di un sistema al collasso

I camici bianchi del 118 e gli operatori dei Pronto soccorso sono diventati vittime sacrificali di un sistema sanitario in crisi. Questi professionisti, con risorse limitate e un personale sempre più sottoposto a pressioni, vengono costantemente schierati in prima linea.

Devono affrontare turni massacranti, godono di poche tutele, ricevono stipendi inadeguati e lavorano in condizioni di sicurezza insufficienti. Questo stato di cose è diventato insopportabile, e oggi è il giorno in cui alzano la voce per cercare una soluzione. Così si esprimono i promotori.

Una protesta unica e necessaria

Questa protesta assume una forma unica e necessaria, poiché chi lavora al fianco dei malati non ha la possibilità di scioperare come gli altri settori. La mobilitazione è stata promossa e organizzata dalla Cgil medici e Funzione pubblica, ma ha ricevuto il sostegno e l’adesione di altre importanti organizzazioni, tra cui l’associazione “Nessuno Tocchi Ippocrate” guidata da Manuel Ruggiero, la Cisl medici, la Cimo, con il sostegno anche dell’Anaao, dell’Aaroi e degli altri sindacati della dirigenza. Inoltre, conta sull’appoggio convinto e determinante dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia, guidato da Bruno Zuccarelli.

La situazione nel Cilento

Soltanto nel Cilento nelle ultime settimane si sono registrati due episodi di violenza, entrambi presso l’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania.

s
TAG:Cilentoospedale vallo della lucaniavallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Grotte Pertosa e Auletta

Grotte di Pertosa-Auletta: 150 reperti preziosi recuperati, a novembre ripartono gli scavi

Tra i ritrovamenti più significativi spicca uno scalpello di oltre 3.000 anni…

Funerale

Policastro Bussentino: dolore e lacrime ai funerali di Demetrio Lettieri, la comunità si stringe alla famiglia

Tanta commozione e folla oceanica per i funerali del 29enne deceduto in…

Comunità Montana

La Comunità Montana Vallo di Diano: protagonista alle fiere turistiche più prestigiose d’Italia

L'Ente è in prima linea anche nel progetto Campania Interna volto a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.