Attualità

“Voci di Libertà”: all’ex Tabacchificio di Cafasso una mostra storica sulla Seconda Guerra Mondiale

"Voci di Libertà": all'ex Tabacchificio di Cafasso una mostra storica sulla Seconda Guerra Mondiale

Comunicato Stampa

1 Settembre 2023

Ex tabacchificio

Domenica 3 settembre, alle 18.30, il taglio del nastro al NEXT Ex Tabacchificio di Cafasso a Capaccio Paestum alla presenza della Console Generale degli U.S.A. a Napoli. Domenica 3 settembre, inaugurazione della mostra storico-documentaria “Voci di Libertà. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda Guerra Mondiale” a cura di Matteo Pretelli e Francesco Fusi al NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio a Capaccio Paestum. Taglio del nastro alle ore 18.30 Dopo Firenze, Roma e Napoli, “Voci di Libertà” sarà visitabile al NEXT Ex Tabacchificio di Cafasso a Capaccio Paestum. Attraverso foto, documenti inediti e video, la mostra racconta l’esperienza vissuta durante la Seconda Guerra Mondiale da migliaia di militari alleati di origine italiana, principalmente statunitensi, figli di emigrati italiani. Ampio spazio è riservato ai racconti di vita delle comunità italiane all’estero.

La mostra

Una sezione della mostra è dedicata alle visite compiute dai soldati italoamericani durante la Campagna d’Italia nei loro paesi di origine e agli incontri avuti con i propri parenti. Tutto il materiale fotografico e documentario riprodotto è organizzato per tema e inquadrato in sezioni descrittive con testi in italiano e in inglese.

A seguire l’apertura e la visita della mostra, si svolgerà un incontro nell’area convegnistica (ex cappella del tabacchificio) con la presentazione del catalogo edito da EUT- Edizioni Università Trieste.

Saluti istituzionali

– Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente della Provincia di Salerno;

– Tracy Roberts-Pounds, console generale degli U.S.A. a Napoli.
– Giuseppe Cataldi, direttore del dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli “L’Orientale”;
– Kathryn A. Rakich, program assistant del Consolato U.S.A. a Firenze;

– Matteo Pretelli, docente di Storia dell’America del Nord presso l’Università di Napoli “L’Orientale”;
– Francesco Fusi, ricercatore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea.

Introduce i lavori Vito Leso, docente di teoria e tecnica della Comunicazione e presidente di Weboli.
Modera Mariapia Mercurio, docente di Storia e giornalista.

Book corner a cura di Mondadori Point Capaccio Paestum

Organizzata da Weboli A.p.s. in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum, della Missione Diplomatica degli U.S.A. in Italia e dell’Università di Napoli “L’Orientale”, l’esposizione rientra nel programma degli eventi per le celebrazioni dell’80esimo anniversario dello Sbarco di Salerno (Operation Avalanche) pianificato dalla Provincia di Salerno.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 29 ottobre, tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. In concomitanza con altri eventi al NEXT, l’orario di chiusura potrebbe essere posticipato in linea col programma delle specifiche manifestazioni. Info e contatti: 0828 812245

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home