Attualità

Peste suina africana: sospesa l’ordinanza di macellazione immediata

Peste suina africana: Sospesa macellazione immediata, lotta degli allevatori nel Vallo di Diano. Ristori regionali in attesa del ricorso

Filippo Di Pasquale

1 Luglio 2023

Cinghiali

Quattordici titolari di aziende e allevamenti di famiglia hanno ottenuto una sospensione cautelare dell’ordinanza di “macellazione immediata” emessa dall’Asl. Il Tar di Salerno ha accolto la richiesta di sospensione fino all’esame del ricorso, che avverrà l’11 luglio prossimo. Nel frattempo, l‘Asl dovrà monitorare la situazione di ogni allevamento e applicare misure precauzionali per garantire il divieto di movimentazione e l’isolamento dei suini, al fine di prevenire il contagio. Gli allevatori del Vallo di Diano, assistiti dagli avvocati Umberto Casale, Federico Maggio e Maria Santarsenio, dovranno attendere la decisione del Tribunale amministrativo.

Epidemia nel Vallo di Diano: zona infetta e ordinanza regionale

Un mese fa è scoppiata un’epidemia di peste suina africana proprio nel Vallo di Diano, che è stata designata come “zona infetta” dalla Regione Campania. Sono diciassette i comuni della provincia di Salerno interessati dal provvedimento regionale, alcuni dei quali confinanti con zone dove sono stati segnalati casi di contagio tra i suini. L’ordinanza regionale riguarda anche i suini degli allevamenti familiari, che dovranno essere abbattuti a scopo preventivo al fine di bloccare o contenere il contagio.

Nonostante nessuno dei ricorrenti abbia segnalato casi di animali ammalati, gli allevatori rischiano l’abbattimento dei loro capi in base alle norme sanitarie urgenti emanate dalla Regione e dall’Azienda sanitaria locale.

Intervento regionale per gli allevatori

L’assessore regionale all’agricoltura della Campania, Nicola Caputo, ha dichiarato che partiranno i ristori per le aziende suinicole delle aree infette, che potranno macellare i suini per autoconsumo. Sono state anche destinate risorse per le aziende commerciali. Caputo ha assicurato che la Regione sarà vicina agli allevatori e ai territori colpiti dall’emergenza, garantendo certezza e rapidità nei ristori, sia per le aziende suinicole commerciali che per quelle ad uso familiare. È stato avviato un censimento delle aziende zootecniche, con l’indicazione del numero degli animali e del loro stato sanitario. È previsto un depopolamento delle aziende familiari e commerciali nella zona rossa soggetta a restrizioni, partendo dalle aree periferiche fino ad arrivare al centro del focolaio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home