Attualità

Eventi salienti della giornata di giovedì 22 giugno a Salerno Letteratura. Ecco il programma

Eventi salienti della giornata di giovedì 22 giugno a Salerno Letteratura. Ecco il programma dell'evento. Leggi

Angela Bonora

21 Giugno 2023

Festival Letteratura

Salerno Letteratura, il festival letterario che si protrarrà fino al 24 giugno, offre una ricca serie di appuntamenti per la giornata di giovedì 22 giugno.

Serata stregata con gli autori del Premio Strega 2023

Alle 22, nell’atrio del Duomo, si terrà la serata stregata, uno degli eventi clou del festival. Sul palco saliranno gli autori della cinquina finalista del Premio Strega 2023. Questo incontro, in collaborazione con la Fondazione Bellonci, permetterà al pubblico di dialogare con le scrittrici e gli scrittori che a luglio si contenderanno la vittoria a Roma nel Ninfeo di Villa Giulia.

Incontri con autori di rilievo

Alle 18:30, presso l’Addolorata, ci sarà un incontro con Bruno Gambarotta, autore di “Fuori programma. Le mie memorie dalla Rai” (Manni). Gambarotta, che ha lavorato in Rai dal 1962 al 2011, racconterà con grazia e divertimento le sue esperienze e osservazioni su personalità dello spettacolo, funzionari e lavoratori del settore.

Alle 19:30, nella corte interna del Convitto nazionale, si terrà un incontro con Enrico Terrinoni, autore di “Su tutti i vivi e i morti. Joyce a Roma” (Feltrinelli). L’autore esplorerà il periodo trascorso da James Joyce a Roma, approfondendo i misteri legati alla sua scrittura e alla creazione dell’opera “Ulisse”.

Dialoghi sulla cultura e la politica

Sempre alle 19:30, nell’atrio del Duomo, si svolgerà un confronto sul tema “La (brutta) fine degli intellettuali in Italia”. Giorgio Caravale, autore di “Senza intellettuali. Politica e cultura in Italia negli ultimi trent’anni” (Laterza), discuterà con Ida Dominijanni e Giovanni Tizian su come la figura dell’intellettuale e del politico sia stata discreditata negli ultimi decenni. L’incontro è realizzato in collaborazione con Trame-festival dei libri sulle mafie.

Altri incontri da non perdere

Durante la giornata, sono previsti numerosi altri incontri con autori di spicco. Tra questi, spiccano l’incontro con Francesca Mannocchi, autrice di “Lo sguardo oltre il confine. Dall’Ucraina all’Afghanistan, i conflitti di oggi raccontati ai ragazzi” (De Agostini), e l’incontro con Giulia Sissa, autrice di “L’errore di Aristotele. Donne potenti, donne possibili, dai Greci a noi” (Carocci).

Gli appassionati di urbanistica potranno partecipare all’incontro con Laura Montedoro, Michelangelo Russo e Peter Rowe, che presenteranno le loro opere “Annalisa Metta, Il paesaggio è un mostro” (DeriveApprodi) e “Fare urbanistica oggi. Le culture del progetto”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home