• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sequestro preventivo delle Grotte dell’Annunziata: un importante sito storico-architettonico violato

Sequestro preventivo delle Grotte dell'Annunziata: un importante sito storico-architettonico violato. Leggi per maggiori dettagli

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 15 Giugno 2023
Condividi
Carabinieri

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dalla GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Procura della Repubblica. Il sequestro riguarda le Grotte dell’Annunziata, situate tra i Comuni di Maiori e Minori.

Accuse di sfruttamento commerciale illecito

Secondo l’accusa, la grotta naturale, già vincolata da restrizioni architettoniche e paesaggistiche, in quanto situata in un’area marina demaniale del Parco Regionale dei Monti Lattari e del sito UNESCO della Costiera Amalfitana, sarebbe stata illecitamente utilizzata per scopi commerciali. Nel corso degli anni, si è trasformata in un luogo di rimessaggio per imbarcazioni e parcheggio di auto gestito da privati senza alcuna autorizzazione.

Il valore storico-architettonico del sito violato

La rilevanza storica, architettonica e paesaggistica del sito è resa ancor più significativa dalla presenza al suo interno di una cappella votiva decorata con affreschi risalenti al XIV secolo e di uno specchio d’acqua dolce. Purtroppo, anche quest’ultimo è stato utilizzato illegalmente, nonostante fosse di natura demaniale.

Provvedimenti precedenti e titoli autorizzativi errati

Durante le indagini, sono stati già presi provvedimenti inibitori da parte della Soprintendenza di Salerno per l’uso improprio del bene culturale, oltre a provvedimenti da parte del Comune di Maiori che aveva rilasciato nel corso degli anni titoli autorizzativi a una società che li utilizzava impropriamente. I titoli autorizzativi erano riferiti a un’area di parcheggio completamente diversa da quella oggetto del sequestro.

Reati ipotizzati e responsabile indagato

I reati ipotizzati, per i quali risulta indagato l’Amministratore unico della società in questione, spaziano dalla distruzione e deturpamento, all’uso illecito di beni culturali e bellezze naturali, nonché all’esecuzione di opere edili illecite senza le necessarie autorizzazioni. Tali reati sono aggravati dal fatto che sono stati commessi nell’ambito di attività commerciali.

s
TAG:costiera amalfitana
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
jihad

Terrorismo sul web, arrestato a Sicignano degli Alburni 33enne tunisino: inneggiava alla jihad su TikTok

Arrestato a Sicignano degli Alburni un 33enne tunisino con l'accusa di istigazione…

Roscigno, presentazione PEBA

Roscigno, al via l’iter per il PEBA: verso un Comune più accessibile e inclusivo

Il PEBA rappresenta uno strumento fondamentale per pianificare ed attuare interventi concreti…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 21 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.