Attualità

Alla Biblioteca Erica, “L’intelligenza del suolo”, Paolo Pileri presenta la sua opera a tutela del Pianeta

Sabato 20 maggio alle ore 18.30, presso la biblioteca comunale di Capaccio in piazza Santini, si terrà un incontro molto atteso con il professor Paolo Pileri,

Roberta Foccillo

18 Maggio 2023

Biblioteca Erica

Sabato 20 maggio alle ore 18.30, presso la biblioteca comunale di Capaccio in piazza Santini, si terrà un incontro molto atteso con il professor Paolo Pileri, docente ordinario di progettazione e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano. Pileri, autore di numerosi articoli e libri sulla difesa del suolo, presenterà il suo ultimo lavoro intitolato “L’Intelligenza del Suolo – Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”.

Focus dell’opera

La pelle del pianeta è rappresentata dal suolo, un sottile strato di pochi centimetri brulicante di vita, senza il quale non sarebbe possibile produrre il cibo necessario per l’uomo e gli animali. Il suolo è generoso: ci offre questi e molti altri benefici gratuitamente. Eppure, noi lo distruggiamo”, afferma Paolo Pileri all’inizio del suo libro, spiegando così il motivo per cui è indispensabile proteggerlo.

Il suolo è un ecosistema straordinario, un vero e proprio consorzio di miliardi di esseri viventi che convivono in uno spazio ridotto. È un laboratorio naturale che trattiene e rilascia l’acqua, sequestra più CO2 di qualsiasi altra pianta, crea l’humus che rende fertile la terra e garantisce la nostra sopravvivenza e quella degli animali.

Possiamo considerarlo una vera e propria farmacia a cielo aperto. Purtroppo, è anche estremamente fragile e inerme di fronte alla stupidità e all’avidità di coloro che lo considerano una “risorsa” da sfruttare. Il suolo non è rinnovabile né resiliente: una volta cementificato, asfaltato, impermeabilizzato, eroso o inquinato, viene perso per sempre.

L’appuntamento

L’Intelligenza del Suolo” lancia un vigoroso appello affinché riflettiamo su ciò che abbiamo sotto i piedi e ci mobilitiamo per proteggerlo. Non è sufficiente inserire la parola “ambiente” nella Costituzione se ogni secondo in Italia vengono distrutti due metri quadrati di suolo e se la politica ignora il pensiero ecologico. Non è un caso che manchi ancora una legge nazionale adeguata sul consumo del suolo.

Il professor Pileri è già stato ospite a Capaccio Paestum in occasione della quinta edizione del festival di ecologia Festambiente Paestumanità. Sabato prossimo, durante l’incontro promosso da Legambiente Paestum, avremo l’opportunità di parlare ancora una volta del suolo da salvare e di ribadire con cognizione di causa che il suolo, risorsa delle risorse, deve restare terreno agricolo, prato e bosco, e non trasformarsi in una distesa di asfalto e cemento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home