Attualità

Tutto pronto ad Auletta per il “Festival dei Murales”: un’opera che narra il territorio attraverso la figura del carciofo bianco

Auletta si appresta ad accogliere il terzo Festival dei Murales e a inaugurare una nuova opera d'arte che arricchirà il patrimonio culturale e artistico della città.

Redazione Infocilento

12 Maggio 2023

Auletta si appresta ad accogliere il terzo Festival dei Murales e a inaugurare una nuova opera d’arte che arricchirà il patrimonio culturale e artistico della città.

Ecco l’appuntamento

L’evento, previsto per domenica 14 maggio alle ore 19:00 in via XXV Aprile, vedrà la partecipazione delle autorità cittadine, del Presidente della Pro Loco Auletta Giuseppe Lupo, dell’organizzatore del Festival dei Murales Raffaele Agresti, componente del direttivo nazionale dell’associazione Migr-Azioni e dell’artista Vincenzo Amodeo.

Il murales

Il nuovo murales, dal titolo “Affettando Auletta”, rappresenta e narra artisticamente il territorio attraverso la figura del Carciofo Bianco di Auletta. L’opera è stata concepita come un’interpretazione della relazione tra prodotto e territorio, due facce della stessa medaglia che sono interconnesse e quasi inscindibili. Il Carciofo Bianco di Auletta, noto anche come “Bianco Tanagro”, è una delle specialità enogastronomiche più famose della zona e rappresenta un simbolo della cultura e delle tradizioni locali.

Il murales, realizzato con maestria dall’artista Vincenzo Amodeo, mostra come il territorio aulettese sia strettamente legato alle Grotte di Pertosa-Auletta, un complesso speleologico di grande bellezza e fascino. L’acqua è il filo conduttore tra i tre elementi rappresentati: il centro storico in fase di risanamento, le grotte di Pertosa-Auletta e il Bianco Tanagro. L’acqua ha permesso al carciofo di vegetare, ha plasmato le grotte e ha dato forma e nuova vita al centro storico in fase di risanamento idrogeologico.

Un murales per la valorizzazione del patrimonio culturale

Questa nuova opera d’arte, che rappresenta un importante tassello nella valorizzazione del patrimonio culturale e turistico del territorio, rientra nel programma di Bianco Tanagro XI Festival del Carciofo Bianco del Tanagro edizione 2023. L’evento, giunto alla sua undicesima edizione, è diventato ormai un appuntamento fisso per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni locali. Il festival, che si svolgerà nel corso dei prossimi mesi, offrirà un ricco calendario di eventi e attività legate alla scoperta e alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche.

In definitiva, il Festival dei Murales e il Bianco Tanagro XI Festival del Carciofo Bianco del Tanagro edizione 2023 rappresentano due eventi di grande importanza per la città di Auletta e per l’intero territorio circostante, offrendo la possibilità di scoprire e apprezzare la bellezza e la ricchezza di una terra che custodisce ancora molti tesori nascosti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Torna alla home