Attualità

Tutto pronto, Rutino si prepara alla riapertura della Chiesa di San Michele Arcangelo dopo due anni di lavori

La comunità di Rutino è in fermento per la riapertura al culto della Chiesa San Michele Arcangelo dopo due anni di lavori di ristrutturazione.

Roberta Foccillo

15 Aprile 2023

Chiesa Rutino

La comunità di Rutino è in fermento per la riapertura al culto della Chiesa San Michele Arcangelo dopo due anni di lavori di ristrutturazione.

InfoCilento - Canale 79

Appuntamento domani 16 aprile alle 11:00

La solenne celebrazione eucaristica avverrà nella “Solennità della Divina Misericordia”. L’appuntamento per questo momento tanto atteso dai rutinesi e non solo, avverrà domani, Domenica 16 aprile alle ore 11:00.

I cittadini, e quanti vorranno partecipare, si ritroveranno presso il centro sociale intitolato al compianto Don Antonio Magliacane, parroco di Rutino. Seguirà una processione fino alla Chiesa dove sarà celebrata la Santa Messa.

La Chiesa di San Michele, brevi cenni storici

Si tratta di una chiesa antica, costruita in tempi assai remoti, certamente prima dell’anno mille. Originariamente, la chiesa era costruita in stile Gotico con una sola navata centrale piuttosto bassa a motivo della presenza di una parte inferiore dove erano allogate delle Cappelle e degli Altari.

Nel 1885, il Rev. Don Antonio Verdoliva decise di trasformare radicalmente la Chiesa di Rutino, allungandola ed alzandola, eliminando la parte inferiore. Nel Presbiterio, oltre alla Mensa Eucaristica, vi è un complesso marmoreo, che racchiude il Ciborio, ornato da tralci di vite con pampini e grappoli d’uva e spighe di grano in ferro battuto abbronzato che danno all’insieme un bel colpo d’occhio.

Al di sopra del complesso marmoreo vi è una nicchia dove è collocata la Statua del Protettore San Michele Arcangelo modellata nei primi anni dell’800.

Il tradizionale Volo dell’Angelo: quest’anno appuntamento il 14 maggio

Quest’anno, dopo alcuni anni, ritorneranno anche i Solenni festeggiamenti in onore del patrono del paese, San Michele Arcangelo, con il tradizionale “Volo dell’Angelo”. Come ogni seconda domenica di maggio dalle ore 13.00, infatti, ci sarà il “Volo dell’Angelo” che vede protagonista un bambino del paese.

In occasione delle celebrazioni per San Michele Arcangelo, protettore del centro cilentano, si mette in scena la Sacra Rappresentazione del duello tra San Michele e il Diavolo, sfida che vede ovviamente vittorioso il Santo sul Demonio, il bene sul male.

Molte le rappresentazioni di tale duello nel Cilento ma il più noto è di sicuro quello legato alla tradizione rutinese. La storia legata al volo è molto antica tanto da perdersi nei secoli. Non si hanno infatti documenti scritti sulla nascita della tradizione ma ci si affida alla semplice, quanto efficace, diffusione orale.

Leggenda vuole, come riporta il professor Alfonso Rizzo nel suo libro “Rutino, storia e folklore”, che il testo sia stato scritto secoli addietro da un rutinese e che dalla sua nascita non abbia subito variazioni, il che è confermato da copie custodite come reliquie.

Una rappresentazione dal forte carico emotivo per tutti i rutinesi

Di grande richiamo turistico, il Volo dell’Angelo di Rutino è diventato un appuntamento fisso per il circondario che ne apprezza la complessità e il carico emotivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Torna alla home