Attualità

Rutino, restauro della statua di San Michele: dissenso tra i cittadini

A Rutino, è tornata la Statua di San Michele Arcangelo, da un restauro avvenuto ad Ascea. I rutinesi hanno espresso malcontento

Redazione Infocilento

24 Maggio 2022

Quando si parla di Rutino, non possiamo non pensare ad una delle festività più importanti dell’anno, la Solennità del Santo patrono San Michele Arcangelo.

San Michele Arcangelo: l’importanza storica e religiosa per i rutinesi

I festeggiamenti in onore del Santo, sono molto sentiti da tutti i rutinesi che, da tantissimi anni, celebrano il loro patrono, la seconda domenica di maggio, celebrandolo con un solenne rito religioso.

La statua, viene portata in processione per le vie del paese e viene accompagnata dalla Banda musicale e da numerosi fedeli. Ed è proprio della statua che vogliamo parlare.

La statua del Santo e il restauro ad Ascea

Qualche mese, la Venerata Effige di San Michele, era partita alla volta di Ascea, per un restauro, necessario, per riportarla, agli antichi splendori. Il momento in cui arriva la statua, è un vero e proprio evento; la si osserva, si fotografa e si disegna. Il lavoro del restauratore è minuzioso, bisogna tener presente, eventualmente, di un restauro precedente, cercando l’armonia strutturale ed estetica tra modernità ed antichità.

Qualcosa però, ai rutinesi, non è piaciuto. La statua è tornata a Rutino, Venerdì 20 maggio, accolta presso la Fontana di San Matteo. Malumori e pochi consensi tra i cittadini che aspettavano, con ansia ed emozione, questo momento.

Qualcuno ha fatto notare, come, i colori siano completamente diversi dall’originale, qualcuno ha trovato diverso anche il colore del diavolo che è posto sotto la lancia del Santo, altri come i colori siano troppo tenui e come la statua abbia perso la lucidità nei colori e nelle sfumature; a questo punto, notato il malcontento, il Parroco non ha ritenuto opportuno procedere con la celebrazione della Santa Messa.

In effetti, le persone, hanno provato a chiedere delle spiegazioni, provando a capire se, forse, non c’era un modo per essere coinvolti. Il Parroco, però, sostiene di aver detto in Chiesa, che la Statua sarebbe tornata com’era in origine, ma considerando che venne modellata, per la prima volta, nei primi dell’800, nessuno può sapere con esattezza, quali siano i colori giusti.

Pare, infatti, che la restauratrice, lavorando sulla statua, abbia trovato, tra i vari strati, i colori che poi sono venuti alla luce. Di fatto, ora i rutinesi dovranno imparare a “riconoscere” la nuova immagine di San Michele, ma siamo certi che, le voci troveranno modo per placarsi, e infatti pare che i malumori siano già sopiti per il rispetto e il grande amore, che tutta la comunità nutre nei confronti del Santo.

Il 29 maggio si terrà la Santa Messa e la processione

Quest’anno, poi, dopo qualche anno di stop, si sarebbe dovuto tenere il tradizionale volo dell’Angelo, (clicca qui) ma i lavori alla Chiesa lo hanno impedito.

Domenica 29 maggio, è in programma, la Solenne Messa e la processione per le vie del paese, accompagnata dalla Banda Città di San Mauro Cilento e lo spettacolo pirotecnico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Torna alla home