Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tutela delle produzioni agrarie e zootecniche: un incontro ad Ottati, ecco le finalità

La tutela delle produzioni agrarie e zootecniche è una questione cruciale per l'agricoltura italiana, soprattutto in un'epoca in cui gli eventi calamitosi e catastrofali si susseguono con maggiore frequenza

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Febbraio 2023
Condividi

La tutela delle produzioni agrarie e zootecniche è una questione cruciale per l’agricoltura italiana, soprattutto in un’epoca in cui gli eventi calamitosi e catastrofali si susseguono con maggiore frequenza. La salvaguardia del reddito dell’imprenditore agricolo è un obiettivo fondamentale che può essere raggiunto mediante l’utilizzo di polizze incentivate e di fondi di mutualizzazione.

Tali strumenti, riformulati dalla nuova Politica agricola comune, rappresentano una soluzione efficace per gestire i rischi connessi alle attività agricole.

L’incontro

L‘importanza della gestione del rischio in agricoltura sarà al centro dell’evento pubblico promosso da Cia Agricoltori Italiani Salerno, intitolato “Gestione del Rischio in Agricoltura”.

L’incontro si terrà il pomeriggio di oggi, 24 febbraio 2023, dalle ore 17:30 nell’Aula Consiliare “Bamonte” del comune di Ottati, presso la sede dell’ex Municipio in via XXIV Maggio n. 53. L’evento fa parte degli incontri sul territorio organizzati da Cia Agricoltori Italiani Campania per l’applicazione della nuova Pac 2023-2027.

L’incontro sarà aperto dal saluto del sindaco di Ottati, Elio Guadagno, e del presidente di Cia Agricoltori Italiani Salerno, Gaetano Pascariello. Successivamente, Mario Grasso, direttore di Cia Agricoltori Italiani Campania, e Vincenzo Caputo, direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche, interverranno sul tema della gestione del rischio in agricoltura. La moderazione dell’evento sarà curata da Domenico Serlenga, direttore di Cia Salerno.

Si avvarrà del coordinamento tecnico del veterinario Domenico Rufrano e dell’agronomo Carmine Monaco. Al termine degli interventi dei relatori, si aprirà un dibattito tra gli operatori del settore e i rappresentanti delle associazioni agricole presenti.

Le finalità

La partecipazione all’evento è aperta a tutti coloro che sono interessati alla gestione del rischio in agricoltura e desiderano approfondire le tematiche relative alla salvaguardia delle produzioni agrarie e zootecniche. L’evento rappresenta un’occasione preziosa per gli imprenditori agricoli e gli operatori del settore per confrontarsi e condividere le proprie esperienze. La nuova Pac 2023-2027, con la sua riformulazione dei fondi di mutualizzazione e delle polizze incentivate, rappresenta una grande opportunità per l’agricoltura italiana, che può così affrontare con maggiore sicurezza e serenità i rischi connessi alle attività agricole.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.