• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sondaggio: stretta sul fumo, divieti anche sulle e-cig nei locali pubblici e in presenza di minori. Sei d’accordo?

Il ministro della Salute Orazio Schillaci, annuncia una stretta “anti fumo” e nel farlo non pone distinzioni

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 21 Gennaio 2023
Condividi
Uomo che fuma sigaretta elettronica

Il Ministro della Salute Orazio Schillaci, annuncia una stretta «anti fumo» e nel farlo non pone distinzioni tra sigarette classiche, svaporizzatori, Iqos, Glo e Ploo.

Ecco cosa prevede la stretta adottata dal Ministro

Già, perché la novità più grande riguarda proprio le cosiddette «sigarette alternative» che per il ministro non vanno fumate tanto al chiuso quanto all’aperto quando si è in presenza di minori o di donne in stato di gravidanza.

La scelta di ampliare la L. 3/2003, è in linea con il Piano Europeo contro il cancro 2021, il quale immagina di poter avere una generazione di cittadini libera dal fumo entro il 2040, con meno del 5% della popolazione consumatrice di tabacco.

Le dichiarazioni

«Vista la preoccupante diffusione di stili di vita non salutari intendo affrontare il contrasto del tabagismo, che è tuttora la principale causa di morbosità e mortalità prevenibile in Italia», afferma il Ministro.

Il 67% dei nostri lettori è a favore della stretta, in particolare Peppe ci scrive:

«I fumatori non hanno rispetto di niente e di nessuno. È ora che si inizi a prendere dei seri provvedimenti, per chi l’educazione non sa cosa sia».

La battaglia contro il tabagismo è argomento sempre acceso in ogni Paese. L’Olanda è in procinto di vietare aromi in liquidi per e-Cig, per renderle meno attrattive, in India, Brasile, Thailandia e Singapore è vietata tout court la vendita di sigarette elettroniche.

E mentre i dati Istat confermano che «nel 2014 gli utilizzatori delle e-cig over 14 erano circa 800mila poi, soprattutto a partire dal 2017, si è visto un progressivo aumento, fino ad arrivare nel 2021 a quasi un milione e mezzo di persone, soprattutto tra i giovani», l’Oms mette in guardia: «possibili danni agli occhi provocati dal fumo passivo».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:sondaggio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
San Carlo

Almanacco del 4 Novembre: oggi si festeggia San Carlo

Il 4 Novembre si celebra l’Unità nazionale e si ricordano eventi storici…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 4 novembre: Ariete, in amore serve prudenza. Vergine, è il momento giusto per agire

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: ottava puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.