Attualità

Nuovo avviso dalla Protezione Civile: allerta meteo prorogata fino alla mezzanotte di domani

Prosegue l'allerta meteo su tutta la Campania. Da giorni, la Regione è attraversata da una violenta ondata di maltempo

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2023

temporale

Prosegue l’allerta meteo su tutta la Campania. Da giorni, la Regione è attraversata da una violenta ondata di maltempo che sta provocando danni, soprattutto nelle aree interne del Cilento e Vallo di Diano.

Disagi e incidenti

Sono tantissimi gli episodi registrati in queste ore, tra smottamenti, dissesto idrogeologico, frane e allagamenti. Molti tratti di strada sono stati chiusi e messi in sicurezza dagli uomini della Protezione Civile. Proprio ieri, nel pomeriggio, a seguito dell’asfalto viscido dovuto alle incessanti piogge, si è registrato un gravissimo incidente, mortale, sulla Bussentina.

A distanza di qualche ora, la Protezione Civile ha prorogato il vigente avviso di allerta meteo di ulteriori 24 ore. Permane infatti la criticità idrogeologica per piogge e temporali su quasi tutta la Campania.

Il nuovo avviso valido fino alle mezzanotte di domani

Dalla mezzanotte e fino alle 23.59 di domani, domenica 22 gennaio, resta in vigore l’allerta Gialla sulle zone 1,3,5,6,8 (Piana campana, Napoli, Isole del Gofo di Napoli, Area Vesuviana; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Tusciano e Alto Sele; Piana Sele e Alto Cilento; Basso Cilento).

Sulle restanti zone (2, 4 e 7: Alto Volturno e Matese; Alta Irpinia e Sannio; Tanagro) sulle quali attualmente è in vigore la criticità Gialla, dalla mezzanotte cessa l’allerta e si passa al Verde.

Dalla mezzanotte, sulle zone indicate, la perturbazione continuerà a insistere soprattutto sulla fascia costiera dando luogo a precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o isolato temporale con conseguenti fenomeni di dissesto idrogeologico localizzati.

Potranno ancora verificarsi occasionali fenomeni franosi e caduta massi anche in assenza di precipitazioni e per effetto della saturazione dei suoli dovuta alle abbondanti piogge di questi giorni.

Le raccomandazioni dalla Protezione Civile

Tra gli scenari di rischio si evidenziano anche allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento superficiale delle acque nelle sedi stradali, ruscellamenti e possibili voragini.

La Protezione Civile della Regione Campania richiama i Sindaci di tutti i Comuni alla massima attenzione nella giornata odierna, anche in considerazione della situazione fortemente compromessa dalle precipitazioni di questi giorni.

Si raccomanda pertanto di mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e tutte le misure atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni attesi in linea con i rispettivi piani di protezione civile tenendo conto che i fenomeni di dissesto idrogeologico potranno verificarsi anche in assenza di piogge.

Per i comuni in cui è stata prorogata l’allerta Gialla si evidenzia la necessità di mantenere attive tutte le misure previste anche per l’intera giornata di domani, domenica 22 gennaio.

In vigore fino alle 23.59 di oggi, sabato 21 gennaio:

– Allerta Gialla su tutte le zone anche in assenza di precipitazioni per rischio idrogeologico.

Previste ancora su tutto il territorio nevicate dai 400 metri con accumuli al suolo e gelate

In vigore dalle 23.59 di oggi fino alle 23.59 di domani, domenica 22 gennaio:

– Allerta Gialla sulle zone 1,3,5,6,8 (Piana campana, Napoli, Isole del Gofo di Napoli, Area Vesuviana; Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Tusciano e Alto Sele; Piana Sele e Alto Cilento; Basso Cilento).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home