Attualità

13mila presenze al Parco dei Dinosauri a Capaccio Paestum: boom di visitatori nel primo mese

Un boom di presenze al Parco dei Dinosauri a Capaccio Paestum. La fine delle festività natalizie coincide con il bilancio del numero di presenze: sono oltre 13.000 i visitatori

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2023

Un boom di presenze al Parco dei Dinosauri a Capaccio Paestum. La fine delle festività natalizie coincide con il bilancio del numero di presenze: sono oltre 13.000 i visitatori che in un mese dall’apertura e, in particolare durante le festività natalizie, hanno visitato “𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐎𝐟 𝐃𝐢𝐧𝐨𝐬𝐚𝐮𝐫𝐬”.

Un viaggio tra la preistoria per la gioia dei più piccoli

A visitare la grande mostra dedicata ai Dinosauri e alla Preistoria, allestita presso il Parco Urbano “La Collinetta”, nel centro cittadino di Capaccio Scalo, sono state in particolare le famiglie con bambini che, complice il clima mite e soleggiato, hanno fatto un vero e proprio viaggio giurassico nel tempo e nello spazio.

Bilancio più che positivo per il primo mese, complice anche le festività natalizie

A beneficiare della presenza dei molti turisti è stato l’intero territorio comunale con la propria rete di attrazioni culturali, turistiche, paesaggistiche e gastronomiche; positivi anche i bilanci economici per le varie attività economiche locali. “𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐎𝐟 𝐃𝐢𝐧𝐨𝐬𝐚𝐮𝐫𝐬” è molto più di una mostra: è la scoperta di un parco alberato e immerso nel verde, popolato da riproduzioni di oltre 50 esemplari di dinosauri, a dimensioni reali, che costituiscono un mondo che appassiona grandi e piccini.

Capaccio Paestum e le offerte a turisti e cittadini: la strategia dell’Ente

Tenuto conto del successo dell’iniziativa e nell’ottica di una diffusione sempre più ampia e capillare della Cultura tra le giovani generazioni, l’Amministrazione della Città di Capaccio Paestum, retta dal Sindaco Alfieri, d’intesa con la Società Start Innova e con l’Associazione Hermes, ha concesso l’ingresso gratuito al Parco dei Dinosauri a tutti i bambini della scuola dell’infanzia e primaria del Comune che visiteranno la mostra, in gruppi organizzati e accompagnati dai docenti.

L’idea è quella di far compiere ai piccoli fruitori un vero e proprio “Viaggio nel tempo” che parte dalla Preistoria, attraversa la storia di Poseidonia Paestum con una visita al Parco Archeologico dove è possibile usufruire di un servizio guida, anch’esso messo a disposizione gratuitamente dal Comune, fino ad arrivare al Rinascimento attraverso la visita, sempre con ingresso gratuito, alla mostra “Cento Capolavori Italiani del Rinascimento: una Mostra Impossibile”, allestita presso gli spazi del NEXT Ex Tabacchificio fino al 15 marzo 2023.

Ecco fino a quando si potrà visitare il Parco dei Dinosauri

Il Parco dei Dinosauri, che resterà aperto fino al prossimo autunno, è dunque, insieme all’area archeologica e al museo di Paestum e alla mostra sul Rinascimento, una meta ideale anche per le gite scolastiche, un luogo dove è possibile integrare e approfondire i temi storici sviluppati in classe durante l’anno, anche attraverso la partecipazione a laboratori didattici diversificati per fasce di età.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home