Alburni

Allarme siccità: le aziende agricole che registrano danni alle coltivazioni potranno ricevere dei sostegni, ecco come

Le aziende agricole che hanno subito danni alle coltivazioni a causa della siccità, potranno rivedere dei sostegni, eco come

Alessandra Pazzanese

17 Gennaio 2023

Allarme siccità

Le aziende agricole di Corleto Monforte, che nel periodo compreso tra maggio e agosto 2022 hanno registrato danni alle coltivazioni a causa della siccità, potranno inoltrare, entro il 28 gennaio 2023, la domanda per ricevere dei sostegni.

Ecco l’iter del Comune di Corleto Monforte

L’opportunità di poter riconoscere agli agricoltori un aiuto economico è stata ottenuta in seguito ad un iter molto lungo intrapreso dall’ente: il Comune di Corleto Monforte, nell’agosto 2022, tramite un’apposita delibera di Giunta Municipale, dichiarò lo stato di calamità naturale dovuto alla siccità su tutto il territorio comunale.

La delibera fu trasmessa anche alla Comunità Montana Alburni e il comune cilentano, ad altissima vocazione agricola, fu inserito dalla Regione Campania proprio nell’elenco dei comuni colpiti da siccità.

Per verificare la veridicità di quanto dichiarato, l’ente regionale inviò anche un proprio funzionario a Corleto Monforte e, in seguito a tutti i rilievi opportuni, fu riconosciuto un danno potenziale quantificato per una cifra che sfiorava gli ottocentoventimila euro, con una percentuale del 43%, la più alta dell’intera Regione Campania.

Sostegni a causa degli ingenti danni provocati dagli eventi calamitosi

Con il decreto del 7 dicembre 2022, emesso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, è stata dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi di siccità e il comune di Corleto Monforte è risultato l’unico, tra quelli della provincia di Salerno, a cui tale stato di calamità naturale è stato riconosciuto.

Il Ministero Agricoltura, la regione Campania e la Comunità Montana “Alburni”, alla luca di tale decreto, hanno emesso l’avviso pubblico per portare a conoscenza le aziende agricole del territorio della possibilità di inoltrare la domanda di aiuto scaricabile dal sito istituzionale della Comunità Montana Alburni e dal sito istituzionale dello stesso Comune di Corleto Monforte.

Le dichiarazioni

«Gli atti e le attività svolte dal Comune di Corleto Monforte, dimostrano la forte attenzione al territorio e alla salvaguardia delle aziende, in questo caso agricole. E’ la dimostrazione che si lavora nell’interesse di tutti, cercando di essere vicini e al fianco delle attività produttive» hanno fatto sapere dal comune cilentano retto dal sindaco Filippo Ferraro.

«Un ringraziamento va rivolto alla Comunità Montana Alburni-fa sapere il primo cittadino di Corleto Monforte-alla Regione Campania e al Ministero dell’Agricoltura per la collaborazione mostrata e un apprezzamento verso il vicesindaco, Antonio Cancro che in questo mese ha seguito tutta la procedura».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Torna alla home