Alburni

Allarme siccità: le aziende agricole che registrano danni alle coltivazioni potranno ricevere dei sostegni, ecco come

Le aziende agricole che hanno subito danni alle coltivazioni a causa della siccità, potranno rivedere dei sostegni, eco come

Alessandra Pazzanese

17 Gennaio 2023

Allarme siccità

Le aziende agricole di Corleto Monforte, che nel periodo compreso tra maggio e agosto 2022 hanno registrato danni alle coltivazioni a causa della siccità, potranno inoltrare, entro il 28 gennaio 2023, la domanda per ricevere dei sostegni.

Ecco l’iter del Comune di Corleto Monforte

L’opportunità di poter riconoscere agli agricoltori un aiuto economico è stata ottenuta in seguito ad un iter molto lungo intrapreso dall’ente: il Comune di Corleto Monforte, nell’agosto 2022, tramite un’apposita delibera di Giunta Municipale, dichiarò lo stato di calamità naturale dovuto alla siccità su tutto il territorio comunale.

La delibera fu trasmessa anche alla Comunità Montana Alburni e il comune cilentano, ad altissima vocazione agricola, fu inserito dalla Regione Campania proprio nell’elenco dei comuni colpiti da siccità.

Per verificare la veridicità di quanto dichiarato, l’ente regionale inviò anche un proprio funzionario a Corleto Monforte e, in seguito a tutti i rilievi opportuni, fu riconosciuto un danno potenziale quantificato per una cifra che sfiorava gli ottocentoventimila euro, con una percentuale del 43%, la più alta dell’intera Regione Campania.

Sostegni a causa degli ingenti danni provocati dagli eventi calamitosi

Con il decreto del 7 dicembre 2022, emesso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, è stata dichiarata l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi di siccità e il comune di Corleto Monforte è risultato l’unico, tra quelli della provincia di Salerno, a cui tale stato di calamità naturale è stato riconosciuto.

Il Ministero Agricoltura, la regione Campania e la Comunità Montana “Alburni”, alla luca di tale decreto, hanno emesso l’avviso pubblico per portare a conoscenza le aziende agricole del territorio della possibilità di inoltrare la domanda di aiuto scaricabile dal sito istituzionale della Comunità Montana Alburni e dal sito istituzionale dello stesso Comune di Corleto Monforte.

Le dichiarazioni

«Gli atti e le attività svolte dal Comune di Corleto Monforte, dimostrano la forte attenzione al territorio e alla salvaguardia delle aziende, in questo caso agricole. E’ la dimostrazione che si lavora nell’interesse di tutti, cercando di essere vicini e al fianco delle attività produttive» hanno fatto sapere dal comune cilentano retto dal sindaco Filippo Ferraro.

«Un ringraziamento va rivolto alla Comunità Montana Alburni-fa sapere il primo cittadino di Corleto Monforte-alla Regione Campania e al Ministero dell’Agricoltura per la collaborazione mostrata e un apprezzamento verso il vicesindaco, Antonio Cancro che in questo mese ha seguito tutta la procedura».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home