Attualità

La Comunità Montana Vallo di Diano punta sui giovani: borse di studio per corsi alta formazione post laurea

Federica Pistone

14 Gennaio 2023

Tre borse di studio da destinare ad altrettanti laureati del Vallo di Diano erogate dalla Comunità Montana Vallo di Diano.

I giovani del Vallo di Diano con laurea almeno triennale hanno tempo per candidarsi fino al 18 gennaio ad una borsa di studio per il corso di Alta formazione dell’Università di Roma La Sapienza sul tema: “La Fotografia e Il Patrimonio Culturale: Progettazione e Valorizzazione di Archivi di Comunità”.

Ecco il bando

“Il bando, specifica il presidente Francesco Cavallone non pone limiti di età, ma è prevalentemente ai giovani del nostro territorio ai quali intendiamo rivolgere la nostra attenzione”. Il corso di Alta Formazione è tra le attività principali del progetto “Archivio Atena”, del Comune di Atena Lucana, ammesso a finanziamento per 1,6 mln di euro sul PNRR ).

Le attività e i corsi di alta formazione

Le attività si svolgeranno ad Atena Lucana, negli spazi del Museo Archeologico “Elena D’Alto”. Dall’accordo tra la Comunità Montana e il Comune guidato da Luigi Vertucci, scaturiscono le tre borse di studio erogate dalla Comunità Montana, che, sottolinea l’assessore dell’ente montano, Gaetano Spano, vogliono costituire un’occasione per i giovani di tutto il Vallo. Investiamo sui giovani con questa ed altre azioni già poste in essere o in divenire. Trattenere le risorse umane a casa nostra è il nostro obiettivo primario, il più fruttuoso degli investimenti”.

Il corso di alta formazione è condotto annualmente per quattro anni dall’Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Lettere e Culture moderne, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura. Si tratta dunque, di un corso dall’alto valore formativo e culturale, al termine del quale vengono riconosciuti 12 Crediti di Formazione Universitaria (CFU).

Le intenzioni dell’Ente

Le attività, di censimento fotografico del patrimonio culturale, naturale, materiale ed immateriale di Atena Lucana, saranno portate avanti dal team di “Opera Paese Mo.O.D”. I borsisti parteciperanno anche alle attività di censimento del patrimonio, contribuendo così all’Archivio Atena. Nelle intenzioni degli amministratori c’è l’obiettivo di far sì che l’Archivio e il corso di Alta formazione diventino attività stabili, anche dopo la conclusione del progetto finanziato dal PNRR.

Il corso post universitario si candida a diventare, assieme all’“Archivio di Comunità”, elemento che darà lustro al Vallo di Diano in maniera continuativa, coinvolgendo il nostro territorio in progetti formativi di scala nazionale. Il Vallo si candida a diventare sempre più luogo di formazione e di scambi culturali

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home