Curiosità

Come vestirsi quando fa molto freddo: ecco dei consigli utili

Daniela Volpe

13 Gennaio 2023

raffreddore

Quando il freddo arriva, molte persone si preoccupano di come vestirsi. Per affrontare le temperature rigide, è importante scegliere i capi giusti e abbinarli in modo da essere alla moda e al contempo sentirsi a proprio agio. In questo articolo discuteremo di come vestirsi al meglio quando fa freddo, fornendo consigli e suggerimenti su quali tessuti, colori e stili scegliere. Preparati a scoprire i trend più alla moda per affrontare l’inverno con stile.

InfoCilento - Canale 79

Cosa indossare per stare al caldo

Quando fa freddo, è importante scegliere il giusto abbigliamento per tenersi al caldo e comodi. I cappotti lunghi sono un must per l’inverno e sono disponibili in diversi stili, dai classici trench ai montgomery, dagli impermeabili a quelli più sportivi. Per i giorni più freddi, un cappotto invernale con imbottitura in piuma o in pelliccia sintetica può fare miracoli. Se non amate i cappotti lunghi, potete optare per una giacca con tasche interne che contengano materiale isolante come la lana. I maglioni e le felpe possono essere un’ottima scelta per tenere al caldo il corpo senza appesantirlo troppo mentre le giacche di pelle possono essere un ottimo compromesso tra stile ed efficienza termica. Gli sciarpe sono anche un must per i mesi più freddi: scegliete modelli in lana o pile che vi terranno caldi senza rinunciare allo stile.

Come abbinare i colori

L’abbinamento dei colori è fondamentale per creare un look invernale di successo. Se preferite qualcosa di più classico, optate per tonalità neutre come grigio, marrone e nero. Queste tonalità si abbinano bene tra loro e con capi basic come maglioni, jeans e scarpe da ginnastica. Se volete qualcosa di più originale, scegliete colori più vivaci come il rosso, il blu e il verde, che possono essere abbinati a dettagli come bottoni colorati o sciarpe ricamate. Se preferite qualcosa di più fashion-forward, optate per contrastanti abbinamenti cromatici come bianco e nero o blu navy e bordeaux. Ricordate che gli accessori possono fare la differenza: un cappello o un paio di guanti abbinati al vostro outfit saranno indispensabili per completare il look invernale.

I materiali più adatti per l’inverno

Scegliere i materiali giusti è fondamentale quando si tratta di vestirsi a strati durante i mesi freddi. La lana è un materiale molto popolare e può essere utilizzata su cappotti, maglioni e pantaloni ed è particolarmente resistente alle basse temperature. La seta può essere usata sia su maglie sia su accessori come sciarpe e guanti ed è ottima per mantenere al caldo senza appesantire troppo l’outfit. Anche il velluto e la pelliccia sintetica sono due opzioni molto calde da considerare; quest’ultima in particolare è ottima per le giacche invernali grazie alla sua capacità di assorbire meno umidità rispetto alla lana. Infine, i piumini d’oca sono ideali per mantenere al caldo durante le temperature più rigide ma si consiglia di optare per modelli che abbiano un rivestimento impermeabile e traspirante.

Come scegliere i capi più adatti alle temperature più rigide

Quando fa molto freddo, è importante scegliere capi adatte alle temperature estreme. Anziché optare per semplici maglioni o giacche normalmente utilizzati nella stagione fredda, puntate su capi con materiale isolante come la lana o la pelliccia sintetica che vi terranno al caldo anche nelle giornate più fredde. Investite anche in stivaletti da neve con suola antiscivolo e lacci regolabili, così da evitare situazioni spaventose sulle lastre di ghiaccio! Anche i guanti sono importantissimi: optate per modelli con palmo rivestito in pelle impermeabile cosicché non si inzuppino se dovete affrontare la neve o la pioggia gelata. Inoltre, indossate della biancheria intima termica in modo da non far circolare l’aria fredda intorno al corpo.

Gli accessori per completare un look invernale

Gli accessori sono fondamentali quando si tratta di completare un look invernale: optate per cappelli con pompon o berrettini di lana che vi terranno al caldo senza appesantire troppo l’outfit; aggiungete anche sciarpe lunghe con motivi astratti oppure nella versione extra long avvolgente; infine, investite anche in borse termiche che vi aiuteranno a tenere al caldo piccoli oggetti come smartphone o portafogli senza rinunciare all’eleganza del look! Siate creative: divertitevi ad abbinare colori diversi e modelli particolari che vi facciano sentire cariche di energia anche nelle giornate più fredde.

Quando fa freddo, non è necessario rinunciare al proprio stile e alla propria personalità. Vestirsi con capi di qualità che si adattano al clima invernale può diventare un’opportunità per mostrare al mondo la tua individualità. Seguendo questi consigli, sarai pronta a sfoggiare un look alla moda anche quando fa freddo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home