Attualità

Un campeggio diffuso nel centro storico di Atena Lucana: ora c’è il bando

Realizzare un campeggio diffuso, all’interno del centro storico di Atena Lucana, attraverso l’utilizzo delle piazzette abbandonate e delle aiuole come piazzole per le tende.

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2023

Realizzare un campeggio diffuso, all’interno del centro storico di Atena Lucana, attraverso l’utilizzo delle piazzette abbandonate e delle aiuole come piazzole per le tende. Pubblicato l’avviso pubblico “Residenza di censimento”, per ricercare un gruppo di lavoro in grado di sviluppare il progetto di campeggio diffuso e attivare un processo di cura e valorizzazione del borgo antico.

Le finalità

L’idea è quella di poter coinvolgere i proprietari delle case a condividere temporaneamente alcuni servizi essenziali, per il campeggio: mettere a disposizione terrazzi e giardini, concedere l’uso del bagno, della corrente elettrica, dell’acqua o la preparazione della colazione.

Il bando è rivolto a gruppi di lavoro composti da un minimo di tre persone, collettivi artistici, di ricerca e gruppi multidisciplinari costituiti o costituendi in associazioni o imprese aventi i requisiti richiesti. I partecipanti possono essere studenti, laureati, liberi professionisti, tuttavia è necessario che almeno un componente del gruppo abbia competenze in discipline architettoniche e sia iscritto al relativo albo professionale.

Ecco a chi è rivolto il bando: i requisiti

Ogni gruppo deve ospitare almeno due componenti fra i 18 e i 36 anni di età e almeno due donne. – L’importo da assegnare è pari a €. 18.000,00, comprensivi di IVA, per una durata di 12 mesi. Il Bando è una delle attività previste dal Progetto “Archivio Atena”, progetto locale di rigenerazione culturale e sociale, vincitore dell’avviso pubblico “Attrattività dei borghi”, nell’ambito del PNRR M1C3, che ha come obiettivo la costruzione di un archivio di comunità finalizzato a censire e promuovere il patrimonio culturale locale. L’archivio di comunità si struttura attraverso la raccolta e digitalizzazione di fotografie e documenti, l’esecuzione di campagne fotografiche, la registrazione audio-visiva di racconti con la finalità di costituire più censimenti.

Attraverso l’archivio di comunità si intende salvaguardare il patrimonio culturale in via di dispersione, generare altre esperienze progettuali, aiutare a sistematizzare la conoscenza. Archivio Atena ha tre linee di azione principali attorno alle quali si sviluppano i progetti specifici: la formazione, il censimento del patrimonio culturale e naturale, le residenze artistiche e di studio. La linea di azione del Bando si intitola “Residenze di censimento” e prevede un programma di diverse residenze indirizzate a gruppi di lavoro eterogeneo composto da artisti e studiosi.

Ogni anno tutte le attività previste dal progetto Archivio Atena si realizzano attorno ad un tema di censimento scelto attraverso un percorso partecipato che coinvolge gli abitanti del paese e i partners di progetto. Per il primo anno, il 2023, il tema di censimento individuato interesserà il patrimonio materiale del centro storico di Atena Lucana. In questo contesto nasce la call per la prima residenza con la proposta del campeggio diffuso, e un progetto di rigenerazione urbana. Il Bando scade il 27 gennaio 2023.

Modalità di partecipazione

Info su https://archivioatena.com/bandi/ Per la partecipazione occorrerà redigere un progetto che dovrà tener conto di quattro elementi fondamentali: – una visione sul campeggio diffuso che integri ed espanda quella del Comune di Atena Lucana; – un evento di restituzione che preveda anche la realizzazione di un sistema di piazzole, che dovranno essere funzionali entro agosto 2023; – un progetto esecutivo entro il mese di marzo 2023; – garantire la presenza attiva in paese del gruppo selezionato, i cui termini di permanenza media saranno stabiliti nel contratto di assegnazione.

Archivio Atena è un progetto del Comune di Atena Lucana realizzato in collaborazione con: Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – ICCD, ISIA Urbino, MAXXI L’Aquila, Legacoop, MIDA, Associazione Studio Bellosguardo, Associazione Amici San Ciro, Associazione Leel, Associazione Le Case di Igea, Associazione Artem, Comunità Montana Vallo di Diano, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, SC Hotel Cartolibreria, Etoile Cartolibreria, Cartolibreria ExLibris, Istituto Comprensivo Sala Consilina

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Torna alla home