InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Fame compulsiva e chili di troppo. Le tentazioni sono tante ma tu puoi evitarle: gli esperti ci suggeriscono come fare
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Medicina

Fame compulsiva e chili di troppo. Le tentazioni sono tante ma tu puoi evitarle: gli esperti ci suggeriscono come fare

Di Daniela Volpe 5 mesi fa
Fame compulsiva
Condividi

Mangiare può essere un’esperienza piacevole e soddisfacente, ma per alcune persone può diventare un’ossessione. La fame compulsiva è una condizione in cui le persone si sentono costantemente affamate o non riescono a controllare quanto mangino, anche se non hanno fame. In questo articolo esamineremo l’impatto della fame compulsiva sulla salute fisica e mentale, così come le opzioni di trattamento disponibili per coloro che ne soffrono.

Cause psicologiche e sintomi della fame nervosa.

La fame compulsiva è un disturbo alimentare che si presenta quando una persona ha una voglia incontrollabile di mangiare, indipendentemente dalla reale necessità di nutrirsi. Si tratta di una reazione istintuale che può essere scatenata da una serie di cause psicologiche come lo stress, l’ansia, la depressione o il disagio emotivo. I sintomi più comuni sono il desiderio incontrollato di cibo, la voglia di alimenti ricchi di grassi o zuccheri, sovraccarico di calorie e pasti abbondanti. La fame compulsiva può portare a problemi di salute come obesità, diabete e altri disturbi fisici.

Come evitare di cedere alle tentazioni del cibo.

Per evitare le tentazioni alimentari è importante prendersi cura della propria salute emotiva. Se si riesce a riconoscere i segnali che scatenano l’attrazione per il cibo in modo da poterli gestire prima che diventino troppo forti, è possibile prevenire la fame compulsiva.

Una buona strategia è anche quella di pianificare i propri pasti in anticipo e adottare un regime alimentare ben bilanciato con piatti ricchi di nutrienti ed energia ma non troppo calorici. Inoltre, limitare l’accesso a determinati alimenti che sappiamo essere particolarmente attraenti e distrarsi con altre attività quando si sente l’impulso a mangiare può essere molto utile nel controllare la fame compulsiva.

Suggerimenti medici per gestire la fame compulsiva.

I professionisti della salute mentale possono aiutare a identificare le cause della fame compulsiva e a formulare un piano terapeutico appropriato per affrontarlo. Spesso si tratta di terapie comportamentali come l’ipnosi o le tecniche di rilassamento per gestire l’ansia e lo stress associati alla fame nervosa. Inoltre, le persone affette da questo disturbo possono beneficiare anche del supporto nutrizionale come consigli su un programma alimentare sano ed equilibrato o su come sostituire i cibi spazzatura con opzioni più salutari.

Consigli pratici per non abbuffarsi e non eccedere a tavola.

Cercare di stabilire regole alimentari concrete è un ottimo modo per controllare la fame compulsiva. Avere sempre pranzi sani a portata di mano o preparati in anticipo può essere molto utile per evitare pasti abbondanti o spuntini fuori orario

. Anche consumare frequentemente piccoli pasti durante la giornata può contribuire a mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue e prevenire i momenti in cui si ha bisogno di mangiare qualcosa per calmarsi o sentirsi meglio. Inoltre, limitare l’accesso alle bevande alcoliche e caffeina può avere un impatto positivo sull’appetito e gestire la fame nervosa.

Curiosità sulla fame compulsiva.

La fame nervosa è spesso confusa con le abbuffate o con altri disturbi alimentari come l’anoressia o il binge eating disorder, ma ha cause e sintomi diversi. Mentre le abbuffate sono il risultato di un desiderio incontrollabile di mangiare grandi quantità di cibo in tempi brevi, la fame compulsiva si verifica quando la persona sente l’impulso incontrollabile di mangiare anche se non ha reale fame fisica, spesso senza rendersene conto.

Nonostante cambiamenti nello stile di vita e trattamenti comportamentali possano contribuire a ridurre i sintomi della fame compulsiva, è importante ricordare che si tratta ancora di un disturbo complesso che può richiedere l’intervento medico per essere trattato correttamente.

La fame compulsiva è una condizione difficile da gestire, ma con l’aiuto di un professionista della salute mentale e del benessere, è possibile raggiungere un equilibrio sostenibile. Ricorda che la salute è la priorità numero uno e che la prevenzione è sempre meglio della cura. Se sei preoccupato per te stesso o per qualcun altro, parla con un medico in modo da poter individuare le opzioni di trattamento più adatte. Non esitare a chiedere aiuto: è l’unico modo per affrontare questa condizione e tornare alla vita normale.

TAG: ansia, dieta, fame, salute, stress
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Vincenzo Margiotta Agropoli ricorda Vincenzo Margiotta: «importante mantenere vivo il ricordo»
Articolo Successivo Rigatoni cremosi alla salsiccia Prepariamo i rigatoni cremosi alla salsiccia, un piatto gustoso per tutta la famiglia
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.