Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Speculazione su prezzo carburanti: il bilancio dei controlli Guardia di Finanza
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Speculazione su prezzo carburanti: il bilancio dei controlli Guardia di Finanza

Aumento prezzo carburante, controlli intensificati da marzo e con il nuovo anno nuove attività della Guardia di Finanza

A cura di Emilio Malandrino
Pubblicato il 10 Gennaio 2023
Condividi
Aumento prezzo carburante

Speculazione sul prezzo del carburante, il Comando Generale della Guardia di Finanza, a partire dal marzo 2022 – in concomitanza con l’aumento dei prezzi (anche di gas ed energia elettrica), ha disposto un aumento della vigilanza. I controlli hanno interessato sia gli impianti di distribuzione che i depositi commerciali.

I controlli

Obiettivo delle fiamme gialle quello di esaminare la dinamica dell’andamento dei prezzi, la necessità di riscontrare la regolare comunicazione dei prezzi applicati per tipologia di carburante al Ministero competente e la corretta esposizione al pubblico dei prezzi dei prodotti.

Aumento prezzi carburante: il bilancio

Complessivamente corso del 2022, sono stati eseguiti 5.187 interventi. Uno di questi anche
su scala nazionale, denominato “Prezzi carburanti”. Contestate 2.809 violazioni alla disciplina prezzi.

717 violazioni hanno interessato la mancata esposizione e/o difformità dei prezzi praticati rispetto ai prezzi
indicati e 2.092 l’omessa comunicazione al Ministero.

Le direttive del Ministero

Con la fine dell’anno i controlli sul prezzo dei carburanti sono aumentati su disposizione del Ministero delle Finanze, in virtù anche del ripristino delle ordinarie aliquote accise e della concomitante intensificazione del traffico veicolare.

Coinvolti oltre 660 Reparti operativi del Corpo, con il supporto dei Reparti Speciali.

Per arginare le condotte illecite sull’aumento dei prezzi del carburante, la Guardia di finanza assicurerà per il 2023 un’attività di enforcement strutturata e capillare sul territorio, anche al fine di contribuire a calmierare
gli aumenti dei prezzi, agendo lungo tre direttrici.

Oggi, intanto, il Governo valuterà nuove azioni per calmierare i prezzi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image