• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Dove investire nel 2023? Ecco alcuni consigli

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 10 Gennaio 2023
Condividi
Pc

Le classi d’investimento sono una considerazione importante per gli investitori, in quanto possono influire sulla performance e sul profilo di rischio di un portafoglio. L’obiettivo di questo articolo è quello di esplorare quale asset class possa essere la scelta migliore per il 2023.

Secondo i professionisti di qualebroker.com, sito di riferimento per la comparazione di piattaforme e broker online per fare trading, la priorità del 2023 potrebbe essere rappresentata dalle obbligazioni, i cui rendimenti in rialzo potrebbero diventare molto interessanti in un contesto di calo dell’inflazione. Scopriamo perché puntare sui bond, dando prima un’occhiata alle varie asset class e a ciò che rappresentano per gli investitori.

Cosa sono le asset class?

Innanzitutto, definiamo cosa sono le asset class e forniamo un elenco delle più comuni. Le asset class si riferiscono a categorie di investimenti che hanno caratteristiche simili e sono soggette alle stesse leggi e normative. Le principali classi d’investimento sono le azioni, le obbligazioni e le materie prime.

Le azioni rappresentano la proprietà di una società e possono offrire un potenziale di rivalutazione del capitale e dividendi. Tuttavia, sono anche soggette alle fluttuazioni del mercato e comportano un livello di rischio più elevato rispetto ad altre classi di attività. Le obbligazioni, invece, sono titoli di debito emessi da governi e società per raccogliere capitali. In genere offrono un flusso di reddito fisso e sono considerate una classe di attività meno rischiosa. Infine, le materie prime si riferiscono a beni fisici come l’oro, il petrolio e i prodotti agricoli e possono essere scambiate su vari mercati.

Quando si sceglie una classe di attività, è importante considerare la diversificazione per ripartire il rischio tra i diversi tipi di investimento. Altri fattori da considerare sono la tolleranza al rischio, l’orizzonte temporale e gli obiettivi di investimento.

Ad esempio, un investitore con un orizzonte temporale più lungo può essere in grado di assumersi più rischi alla ricerca di rendimenti più elevati, mentre un investitore con un orizzonte temporale più breve può dare la priorità alla conservazione del capitale e optare per investimenti più sicuri.

Cosa scegliere nel 2023

Con l’avvicinarsi del 2023, gli investitori potrebbero chiedersi quale classe d’investimento sia la scelta migliore alla luce dell’attuale contesto economico. In particolare, l’aumento dei tassi d’interesse e il potenziale rallentamento dell’inflazione possono avere un impatto sulla performance delle diverse asset class.

Secondo il team di qualebroker.com, un fattore da considerare è l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse sui prezzi delle obbligazioni. Quando i tassi d’interesse aumentano, il valore delle obbligazioni esistenti tende a diminuire, mentre le nuove obbligazioni con tassi d’interesse più elevati diventano più interessanti per gli investitori. Ciò significa che i detentori di obbligazioni possono subire perdite a causa dell’aumento dei tassi. D’altro canto, l’aumento dei tassi d’interesse può rendere più interessante il risparmio e l’erogazione di prestiti, a vantaggio di banche e altre istituzioni finanziarie.

L’inflazione è un altro fattore che può influenzare la performance dei prodotti finanziari. Se si prevede un rallentamento dell’inflazione, gli investimenti a reddito fisso, come le obbligazioni, potrebbero risultare più interessanti, in quanto offrono un flusso di reddito che potrebbe avere un valore maggiore in futuro.

D’altro canto, un’accelerazione dell’inflazione potrebbe intaccare il potere d’acquisto degli investimenti a reddito fisso e rendere più interessanti gli asset che hanno un potenziale di rivalutazione dei prezzi, come le azioni.

Alla luce di queste considerazioni, quale potrebbe essere la migliore asset class per il 2023? È difficile fare previsioni definitive, ma potrebbe essere saggio per gli investitori considerare un portafoglio diversificato che includa un mix di classi di investimento. Ciò potrebbe contribuire a distribuire il rischio e a mitigare l’impatto di eventuali perdite in una classe di attività.

Una potenziale strategia per gli investitori in un contesto di aumento dei tassi d’interesse è quella di prendere in considerazione le obbligazioni a breve termine, che possono risentire meno degli aumenti dei tassi rispetto alle obbligazioni a più lungo termine. Anche i titoli protetti dall’inflazione, come i Treasury Inflation-Protected Securities (TIPS), possono essere una buona opzione per gli investitori preoccupati di preservare il potere d’acquisto.

In definitiva, la migliore asset class per il 2023 dipenderà dagli obiettivi di investimento specifici e dalla tolleranza al rischio di ciascun individuo. È importante fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovani Polla

Si conclude a Polla il corso per l’Archivio di comunità: nasce “Memoria attiva”

A Polla, concluso con successo il corso "Dalla Digitalizzazione all'Archivio di Comunità".…

Elezioni regionali

Agevolazioni per gli elettori in vista del voto: ecco tutte le indicazioni della Prefettura

Agevolazioni tariffarie per treni, navi, aerei e autostrade in vista delle elezioni…

Polizia Municipale Vigili

Eboli: malore fatale sull’autostrada A2, muore camionista

Camionista deceduto sull'Autostrada del Mediterraneo (A2), tra Eboli e Battipaglia, dopo un…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.