Attualità

Ascea: percettori del reddito di cittadinanza al servizio della comunità, ecco i progetti

Ecco le attività che svolgeranno i beneficiari del reddito di cittadinanza nel Comune di Ascea

Antonio Pagano

7 Gennaio 2023

Bambini scuolabus

Anche il Comune di Ascea , con a capo il sindaco Pietro D’Angiolillo, è pronto ad utilizzare i percettori del reddito di cittadinanza per lavori di pubblica utilità. 

Le attività per i Percettori del Reddito di Cittadinanza di Ascea

Per alcuni mesi, quindi, i cittadini beneficiari del sostegno al reddito erogato dallo Stato saranno protagonisti due progetti, il primo si concluderà a giorni mentre l’altro alla fine del 2023. In particolare si tratta dei P.U.C. denominati “Supporto Ambiente – Tutela Beni Comuni” e “Supporto Trasporto Scolastico Minori e persone con Disabilita”.

Le attività che riguardano il primo progetto sono: Opera di assistenza nella tenuta degli archivi comunali affiancamento nella razionalizzazione degli archivi correnti in seno agli uffici comunali, opera di pulizia e manutenzione delle aree verdi e aree naturalistiche, opera di pulizia e manutenzione ordinaria degli edifici pubblici, manutenzione aree giochi bambini (riparazione, verniciatura, pulizia e riordino di ambienti), riqualificazione aree mediante raccolta di rifiuti abbandonati, pulizia dei cortili scolastici, manutenzione del verde ivi presente e tinteggiatura locali, rimozione di tag e graffiti dagli edifici pubblici e dai luoghi di transito.

Nel secondo progetto, denominato “Supporto Trasporto Scolastico e persone con Disabilità”, il Comune di Ascea si avvarrà di operatori / operatrici per l’attività di assistenza ai minori sugli autobus destinati al servizio di trasporto scolastico e dei minori con disabilità. In particolare le attività si svolgeranno nei servizi di: Assistenza alla salita e discesa dall’autobus per gli alunni delle classi dell’infanzia e della scuola primaria, accompagnamento e vigilanza all’interno dello scuolabus e durante il tragitto andata e ritorno dalla scuola alla abitazione/fermate, assistenza e accompagnamento per i minori con disabilità.

La normativa

La fase 2 del reddito di cittadinanza, quella in cui i percettori sono obbligati a svolgere lavori di pubblica utilità presso il comune di residenza, ha preso il via con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 gennaio 2020. I beneficiari del reddito di cittadinanza, tranne gli esonerati, devono essere convocati da parte dei centri per l’impiego con la firma del Patto per il lavoro.

Si tratta di prestazioni non retribuite, la mancata accettazione della condizione stabilita dal decreto da parte di uno dei componenti del nucleo familiare determina la decadenza del sussidio. L’attività deve essere svolta per un minimo di otto ore settimanali e un massimo di 16 ore alla settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Consiglio comunale rinviato a Capaccio Paestum: le “scuse” di Quaglia non convincono Simona Corradino

Corradino ricostruisce i fatti e replica: «Noi consiglieri di minoranza saremmo stati presenti»

Ernesto Rocco

25/08/2025

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Parigi libera, Armstrong ci lascia: il 25 agosto tra gloria e addii

Il 25 agosto segna la liberazione di Parigi nel 1944 e la morte di Neil Armstrong nel 2012. Scopri eventi, nascite, santi e curiosità legate a questa data storica.

Strage di camorra tra Agropoli e Capaccio Paestum: 36 anni fa l’uccisione di Giuseppe e Carmela Pannone

In un agguato furono colpiti l'uomo originario di Afragola e la nipote di appena 5 anni

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home