Attualità

Il saluto di Gaetano De Luca: «lavoro impegnativo, ma tante battaglie vinte»

Gaetano De Luca lascia il Tribunale di Vallo della Lucania e traccia un bilancio delle attività svolte da presidente

Carmela Santi

5 Gennaio 2023

Gaetano De Luca

Ho trovato una situazione difficile, che, in tempi di Covid è divenuta anche drammatica, e lascio sicuramente una situazione migliore”. Nel suo ultimo giorno di lavoro il Presidente del Tribunale Gaetano De Luca ricorda il lavoro svolto negli ultimi sette anni alle prese soprattutto con una grave carenza di personale.

Il saluto di Gaetano De Luca

“Quando ho preso possesso nel 2015 – ricorda – benché ancora impegnato a Salerno nel processo Why Not e Poseidone quello del famoso scontro tra le Procure di Catanzaro e Salerno, con De Magistris parte lesa, concluso con una sentenza che poi la Corte di Cassazione ha confermato, il giudice del lavoro componeva il collegio penale, non essendoci altra possibilità. Gli avvicendamenti sono continuati anche negli anni successivi, con una soluzione di continuità tra trasferimento del magistrato e ricopertura del posto, perché da oltre un decennio a Vallo prestano servizio solo magistrati di prima nomina”.

Le criticità

La situazione è in parte mutata grazie alla richiesta del Presidente De Luca, che il Csm ha accolto, di dichiarare Vallo sede disagiata. Ciò ha portato all’attribuzione per i giudici che vi si trasferiscono di un migliore trattamento economico e di carriera.

“Abbiamo così ottenuto – ricorda De Luca – la presenza di magistrati esperti. In occasione dei trasferimenti successivi, ho ottenuto dal Csm l’applicazione di una norma regolamentare che ha consentito di procrastinarli di sei mesi”.

L’emergenza

Lo scoppio della pandemia da Covid ha trovato in servizio un solo giudice civile ed un solo altro applicato da Salerno. “Mentre io – ricorda De Luca – ho dovuto assumere il ruolo di giudice delle esecuzioni e dei fallimenti perché di volontari non ce ne erano e i magistrati residui del penale sono stati chiamati a far parte del collegio civile”.

Tutto questo spiega come in questo Tribunale sia difficile effettuare una programmazione del lavoro. Ciò nonostante la situazione odierna è sicuramente migliore. Con De Luca è stato istituito un posto di presidente di sezione civile. Un ruolo affidato da due anni alla esperta Elvira Bellantoni, è aumentata di due posti la pianta organica passando da 12 a 14. “Il tema di fondo – conclude De Luca – resta sempre lo stesso , senza stabilità del personale di magistratura non si aggredisce l’arretrato in modo efficace”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home