Attualità

Alta Velocità, il Cilento escluso ma non molla

La nuova linea alta velocità che escluderebbe il Cilento continua a far discutere. I comitati non demordono

Carmela Santi

5 Gennaio 2023

Alta Velocità

Il territorio a Sud di Salerno che si affaccia sul Tirreno continua la sua battaglia contro il progetto per la realizzazione di una nuova Linea AV che esclude il Cilento.

Alta velocità, le contestazioni

“Un progetto, quello della Battipaglia-Romagnano – ribadisce Egidio Marchetti presidente del
comitato di Lotta – che sconfessa i deliberati che Rfi ed Italferr avevano eseguito dal 2015 in poi, venendo recepiti dal Parlamento nel DPFE nel 2020, prevendo la velocizzazione della Tirrenica e la costruzione della variante Ogliastro-Sapri, con una nuova stazione Av ad Agropoli, dove vi é un suolo di circa 20 ettari ancora opzionato con un vincolo “ad hoc”. Si è preferito invece fare un nuovo progetto, andando ad Est invece che a Sud. In direzione Potenza, invece che verso Reggio Calabria”.

Le iniziative

Nei giorni scorsi il Governo ha annunciato la gara d’appalto per iniziare l’opera. Ma in opposizione a questo disegno, non resta fermo il Cilento. Sono in atto varie iniziative: ricorsi al Tar da parte dei Comuni di Eboli e Campagna, per impedire lo scempio urbanistico, ambientale ed antropologico, a causa del paventato sventramento di centri abitati, di aree protette, con demolizione di circa 100 manufatti tra case, capannoni industriali, aziende agricole.

È stata inoltre avviata una petizione alle Istituzioni, per chiedere la revisione del progetto, firmata da oltre 20 amministrazioni comunali del Cilento, della Piana del Sele, del litorale Cosentino. Dai Comitati di Sapri, Vallo, Eboli, Paola,dalle associazioni di Albergatori.

“In ultimo – ricorda Marchetti – stiamo interessando il Governo per chiedere di finanziare la ristrutturazione della Linea Tirrenica, allo scopo di impedirne il declassamento”.

Le criticità della nuova linea

Nel tratto da Paestum a Maratea si registrano 3 milioni di presenze turistiche all’anno, vi sono due Diocesi, un Tribunale, tre ospedali, un Parco Nazionale, Scuole etc… Il declassamento previsto da di RFI prevede l’eliminazione dei treni Freccia, mentre sulla nuova tratta da Battipaglia a Praja ben 88 al giorno.

Nessuno ha pensato di riequilibrare questa ingiustizia. Con i soldi risparmiati – ritengono i comitati – si potrebbe ripristinare la Linea Sicignano Lagonegro, al servizio del Vallo di Diano e velocizzare la tratta per Potenza, avendo poi Battipaglia come Hub per tutti.

Da mesi il Cilento e il Golfo di Policastro “stanno denunciato lo scempio ambientale che verrebbe realizzato. L’opera, infatti, prevede 160 km di gallerie, e milioni e milioni di metri cubi di rocce e inerti da scavare sventrando Parchi Nazionali e Riserve naturalistiche.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home