Attualità

Imposta di soggiorno ad Agropoli: ecco cosa prevede il nuovo regolamento contestato dagli operatori turistici

Ecco il nuovo regolamento dell'imposta di soggiorno approvato dall'amministrazione comunale di Agropoli e in vigore dall'1 gennaio

Ernesto Rocco

2 Gennaio 2023

È stato pubblicato il nuovo regolamento per l’imposta di soggiorno ad Agropoli. Se da palazzo di città le nuove regole erano state annunciate in pompa magna, sottolineando la totale condivisione con gli operatori turistici, questi ultimi hanno invece segnalato non poche criticità.

Il nuovo regolamento per l’imposta di soggiorno

Il nuovo regolamento è entrato in vigore con il nuovo anno, quindi dalla giornata di ieri. Il gettito dell’imposta di soggiorno sarà utilizzato per marketing turistico e territoriale, investimenti sulla mobilità urbana, realizzazione di iniziative e manifestazioni turistiche e culturali iniziative e manifestazioni fieristiche nei termine di fiere e workshop, sviluppo di punti di accoglienza e informazione per i turisti, cofinanziamento di interventi promozionali da realizzarsi in collaborazione con altri enti, progetti di formazione, acquisto di hardware, software, risorse umane, prestazioni di servizio, decoro urbano.

Chi deve pagarla

L’imposta di soggiorno è dovuta da chi alloggia in alberghi, residenze turistico – alberghiere, campeggi, villaggi turistici, case per ferie, ostelli, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti immobiliati per uso turistico, attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed & breakfast), agriturismi, strutture di turismo rurale, negli istituti religiosi, nonché gli immobili destinati alla locazione breve.

Si pagherà fino ad un massimo di 20 pernottamenti (10 a tariffa intera e gli altri al 50%). Ulteriore modifica rispetto al passato è che l’imposta di soggiorno ad Agropoli è valida tutto l’anno.

Le tariffe

Le tariffe per i pernottamenti, aumentate rispetto al passato, sono così suddivise:

a) Strutture alberghiere

  • Euro 1.50 al giorno per persona negli alberghi a 1 stella e a 2 stelle;
  • Euro 2.00 al giorno per persona negli alberghi a 3 stelle;
  • Euro 2.50 al giorno per persona negli alberghi a 4 stelle e a 5 stelle;
  • Euro 3.00 al giorno per persona negli alberghi a 5 stelle lusso;

b) Strutture extralberghiere

  • Euro 1.50 al giorno per persona per esercizi di affittacamere e B&B;
  • Euro 1.50 al giorno per persona nelle case e appartamenti vacanze;
  • Euro 1.50 al giorno per persona nelle case per ferie;
  • Euro 1.50 al giorno per persona negli ostelli per la gioventù;
  • Euro 1.50 al giorno per persona per attività ricettive in residenze rurali (country
  • house);
  • Euro 1.00 al giorno per persona nei rifugi di montagna;
  • Euro 1.00 al giorno per persona case religiose di ospitalità;

c) Strutture turistico-ricettive all’aria aperta

  • Euro 1.00 al giorno per persona nei campeggi per la sosta in piazzole e per il
  • soggiorno di turisti provvisti, di norma, di unità abitative quali tende ed altri
  • mezzi autonomi di pernottamento ( roulottes, maxi caravan e case mobili);
  • Euro 1.50 al giorno per persona nei villaggi limitatamente al soggiorno in unità
  • abitative ( bungalow o equivalente);

d) Imposta di soggiorno per locazioni brevi

  • Euro 1.50 al giorno per persona nel caso delle cosiddette locazioni brevi e per i casi diversi da quelli di cui ai punti precedenti

Le esenzioni

Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:

  • i residenti nel Comune di Agropoli;
  • i minori fino al compimento del 14° anno di età e gli anziani oltre il compimento del
    70° anno di età;
  • il “portatore di handicap in situazione di gravità”, di cui all’articolo 3, comma 3
    della legge 104/1992 e relativo accompagnatore, il tutto debitamente documentato;
  • Portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione;
  • i malati, che debbono effettuare visite mediche, cure o terapie in day hospital presso strutture sanitarie, nonché coloro che assistono degenti ricoverati presso strutture sanitarie, in ragione di un accompagnatore per paziente. Nel caso di malati minori di diciotto anni sono esenti entrambi i genitori.
  • i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario;
  • i volontari che prestano servizio in occasione di calamità;
  • gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo. L’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per un accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti;
  • il personale appartenente alla polizia di Stato e alle altre forze armate;
  • i soggetti ospitati dal Comune di Agropoli in strutture ricettive per ragioni di lavoro e/o ufficio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Vallo di Diano, consulta delle amministratrici: Teresa Paladino nominata vicepresidente

Le neo vicepresidente, Teresa Paladino, affiancherà l'attuale presidente, Rossella Isoldi

Prevenzione brucellosi bufalina: Coldiretti Campania invita alla disinfezione delle stalle

E' indispensabile seguire le linee guida del Ministero della Salute per la prevenzione di nuovi focolai

Concessioni demaniali a Sapri: il Tar annulla la proroga

Per i giudici l'assenza di una disciplina organica in materia non giustifica una proroga delle concessioni.

Ernesto Rocco

18/01/2025

Dario Vassallo nominato nella Task Force Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Dario Vassallo: “Un prestigioso incarico per celebrare oltre trent’anni di impegno e collaborazione con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori”

Castelcivita, dopo l’emergenza maltempo tornano accessibili agli edifici di via Nicola Agosto

Per gli edifici era stato disposto lo sgombero dopo l’ondata di maltempo dello scorso weekend

Torna alla home