Attualità

Il libro sospeso, ecco cos’è questa iniziativa che sta conquistando l’Italia

Il libro sorpreso è uno straordinario modo modo pratico e veloce per diffondere la cultura. Ecco come funziona

Ernesto Rocco

2 Gennaio 2023

Libro sospeso

Il Libro Sospeso è un libro straordinario che esplora la magia del dare e ricevere. Una storia che ha insegnato a milioni di persone come donare, sperare e ricordare l’importanza della gratitudine. Il Libro Sospeso è diventato un simbolo per diffondere la cultura, ispirando milioni di persone a donare non solo le proprie cose ma anche il tempo e le energie per fare una differenza nella vita degli altri.

1. Cos’è il libro sospeso e da dove nasce

Il libro sospeso è una pratica di solidarietà derivata dal caffè sospeso. Quest’ultimo è nato nel 1929 a Napoli in una piccola pasticceria. Il proprietario, Antonio Carraturo, propose ai suoi clienti di acquistare un caffè per due persone, pagandone solo uno. Il caffè secondo pagato in anticipo sarebbe stato usato da qualche altro cliente meno fortunato che non poteva permettersi di pagare. Da allora, la pratica si è diffusa in tutta Italia e anche all’estero come modo per aiutare persone bisognose.

2. Come funziona

Il principio del libro sospeso è semplice. Una persona può pre-pagare un prodotto o un servizio per qualcun altro. Quest’ultimo può quindi ritirare l’articolo o il servizio gratuitamente presso il negozio o l’azienda in cui è stato acquistato. Oggi, molti negozi e aziende offrono questo servizio, dai supermercati al caffè, dalle biblioteche agli hotel e ovviamente le librerie. I contributori possono anche decidere di donare libri online attraverso piattaforme come Libro Sospeso Italia.

Infine, ed è questa l’iniziativa che più si sta diffondendo, si può lasciare un libro in strada e aspettare che qualcuno lo prelevi lasciandone un altro in cambio.

3. I vantaggi

Ci sono molti vantaggi all’utilizzo del libro sospeso. Innanzitutto, i contributori possono contribuire a una buona causa senza spendere troppo denaro. Inoltre, la pratica incoraggia la lettura. Infine, consente alle persone meno fortunate di beneficiare della generosità altrui, eliminando almeno parzialmente le barriere economiche all’accesso a beni e servizi essenziali.

4. Come contribuire al libro sospeso

C’è un modo semplice per contribuire al libro sospeso: basta andare in un negozio o un’azienda che offre questo servizio e acquistare un prodotto o un servizio per qualcun altro in anticipo. Inoltre, anche le organizzazioni no profit possono promuovere la pratica del libro sospeso tra i propri membri e supporter. In alternativa si possono lasciare i libri in appositi contenitori in strada.

5. Altre curiosità

Esistono molte altre curiosità riguardo al Libro Sospeso, così come molte altre varianti. Ad esempio, in alcuni paesi come la Svizzera, l’Austria e l’Ungheria esiste una versione più elaborata chiamata “libri regalo”. In questa versione i contributori pagano non solo per prodotti o servizi ma anche per spese mediche o scolastiche. Inoltre, recentemente questa iniziativa dedicata ai libri è stata adottata anche da grandi aziende come Starbucks come mezzo per incoraggiare le donazioni di cibo a persone bisognose.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Metrò del mare: si lavora per rilanciare i collegamenti marittimi nel Cilento

Metrò del Mare 2025: verso la stabilità con partenze dal 1° luglio e nuovi hub a Sapri e Agropoli

Chiara Esposito

13/05/2025

Eboli nel degrado: la città dimenticata dall’amministrazione Conte

"Alla luce di tutto ciò, ci auguriamo che almeno l’ordinario possa tornare alla normalità, in attesa di un futuro amministrativo diverso, più attento alle reali esigenze dei cittadini e più capace di gestire con competenza le sfide della città".

A Salerno per la prima volta “I Sigilli dei Papi”, una mostra unica dedicata alla diplomatica pontificia

La mostra si terrà dal 17 al 30 maggio 2025 all’Archivio di Stato di Salerno

Bandiere Blu, Cilento da record: la soddisfazione dei sindaci

Il Cilento trascina la provincia di Salerno al primo posto in Italia: “una costa virtuosa”

Ernesto Rocco

13/05/2025

Capaccio Paestum: successo per la giornata di microchippatura gratuita

La prossima giornata di microchippatura si terrà a Spinazzo

Angela Bonora

13/05/2025

Salerno: presentato il progetto “Mani tese verso il futuro”

E’ stato presentato questa mattina, a Palazzo di Città, il progetto “Mani tese verso il futuro” rivolto ai giovani immigrati non accompagnati.

Il Ministro Lollobrigida ringrazia Pro Segugio Salerno: riconoscimento al lavoro svolto per la tutela ambientale nel Cilento

Il Ministro Lollobrigida ha annunciato la seconda edizione dell’ENCI Village Cilento, che si terrà a Roscigno Vecchia dal 5 al 7 settembre 2025

Torna alla home